L'obiettivo di questa tesi è quello di esplorare l’omosessualità mostrando le molteplici difficoltà con le quali coloro che fanno parte della comunità LGBTQ⁺ sono solite convivere. Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione mirata a definire chi fa parte della comunità LGBTQ⁺, verrà analizzato il tema dell’omofobia e si ripercorreranno i passi principali dei primi movimenti omosessuali in Italia. Il secondo capitolo è incentrato sulla difficoltà del coming out in una società che ancora non accetta completamente gli omosessuali e sull’influenza che politica e religione hanno sul soggetto, non solo da un punto di vista del benessere dell’individuo ma anche sul ruolo che queste due istituzioni hanno e di come ancora si oppongono all’acquisizione di diritti fondamentali: il diritto di sposarsi, di avere figli e di adottarne. Nella parte finale della mia tesi si procederà con un’analisi dei Paesi che in passato, o ancora oggi, hanno deciso di adottare le terapie di riorientamento omosessuale come strumento di cura per i soggetti omosessuali.
La comunità LGBTQ⁺: curare o comprendere?
CERAOLO, IRENE
2021/2022
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di esplorare l’omosessualità mostrando le molteplici difficoltà con le quali coloro che fanno parte della comunità LGBTQ⁺ sono solite convivere. Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione mirata a definire chi fa parte della comunità LGBTQ⁺, verrà analizzato il tema dell’omofobia e si ripercorreranno i passi principali dei primi movimenti omosessuali in Italia. Il secondo capitolo è incentrato sulla difficoltà del coming out in una società che ancora non accetta completamente gli omosessuali e sull’influenza che politica e religione hanno sul soggetto, non solo da un punto di vista del benessere dell’individuo ma anche sul ruolo che queste due istituzioni hanno e di come ancora si oppongono all’acquisizione di diritti fondamentali: il diritto di sposarsi, di avere figli e di adottarne. Nella parte finale della mia tesi si procederà con un’analisi dei Paesi che in passato, o ancora oggi, hanno deciso di adottare le terapie di riorientamento omosessuale come strumento di cura per i soggetti omosessuali. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893409_tesionline.docx.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
606.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
606.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83536