The choice to address the issue of public procurement in this paper derives from the fact that they undoubtedly play a fundamental role in economic growth, social progress and the supply of goods and services for our country. Despite being characterized by a very articulated and complex regulatory system, public procurement deserves particular attention since, representing a substantial share of GDP, every citizen has the indisputable right to ascertain a fair, efficient and transparent expenditure of public money, but also to be able to use quality public services. In particular, the thesis mainly analyzes the occurrence of collusive attitudes in tenders for the award of public contracts: this phenomenon is characterized by illegal agreements between participating companies and economic operators, aimed at distorting competition in the award procedures. A cartel can in fact manifest itself through different forms, as well as it can be favored by multiple factors. The common goal is to direct the award of the contract in favor of a member of the collusive agreement, while at the same time creating the impression that the tender is competitive: due to this behavior, economic efficiency is not achieved and it is possible to record a loss of social well-being. In conclusion, this thesis is also intended to be an introduction to the public procurement market in Italy, deepening the limits and strengths deriving from the use of auction mechanisms as allocation methods.
La scelta di affrontare il tema degli appalti pubblici nel presente elaborato deriva dal fatto che ricoprono senz’altro un ruolo fondamentale nella crescita economica, nel progresso sociale e nella fornitura di beni e servizi per il nostro Paese. Nonostante siano caratterizzati da un sistema normativo molto articolato e complesso, gli appalti pubblici meritano particolare attenzione in quanto, rappresentando una quota sostanziale del PIL, ogni cittadino detiene il diritto indiscutibile di constatare una spesa equa, efficiente e trasparente del denaro pubblico, ma anche di poter utilizzare servizi pubblici di qualità. In particolare, la tesi analizza prevalentemente il manifestarsi di atteggiamenti collusivi nelle gare per l’assegnazione degli appalti pubblici: questo fenomeno è caratterizzato da accordi illegali tra aziende partecipanti ed operatori economici, volti a falsare la concorrenza nelle procedure di aggiudicazione. Un cartello può infatti manifestarsi mediante diverse forme, così come può essere favorito da molteplici fattori. L’obiettivo comune consiste nell’ indirizzare l’aggiudicazione dell’appalto a favore di un membro dell’accordo collusivo, creando allo stesso tempo l’impressione che la gara sia competitiva: a causa di questo comportamento, non viene raggiunta l’efficienza economica ed è possibile registrare una perdita di benessere sociale. In conclusione, questa tesi vuole essere anche un’introduzione al mercato degli appalti pubblici in Italia, approfondendo limiti e punti di forza derivanti dall’utilizzo di meccanismi d’asta come metodi allocativi.
ASTE PUBBLICHE E COLLUSIONE: Un’analisi incentrata sul fenomeno nelle gare d’appalto dei servizi pubblici
ROCCA, ALEX
2021/2022
Abstract
La scelta di affrontare il tema degli appalti pubblici nel presente elaborato deriva dal fatto che ricoprono senz’altro un ruolo fondamentale nella crescita economica, nel progresso sociale e nella fornitura di beni e servizi per il nostro Paese. Nonostante siano caratterizzati da un sistema normativo molto articolato e complesso, gli appalti pubblici meritano particolare attenzione in quanto, rappresentando una quota sostanziale del PIL, ogni cittadino detiene il diritto indiscutibile di constatare una spesa equa, efficiente e trasparente del denaro pubblico, ma anche di poter utilizzare servizi pubblici di qualità. In particolare, la tesi analizza prevalentemente il manifestarsi di atteggiamenti collusivi nelle gare per l’assegnazione degli appalti pubblici: questo fenomeno è caratterizzato da accordi illegali tra aziende partecipanti ed operatori economici, volti a falsare la concorrenza nelle procedure di aggiudicazione. Un cartello può infatti manifestarsi mediante diverse forme, così come può essere favorito da molteplici fattori. L’obiettivo comune consiste nell’ indirizzare l’aggiudicazione dell’appalto a favore di un membro dell’accordo collusivo, creando allo stesso tempo l’impressione che la gara sia competitiva: a causa di questo comportamento, non viene raggiunta l’efficienza economica ed è possibile registrare una perdita di benessere sociale. In conclusione, questa tesi vuole essere anche un’introduzione al mercato degli appalti pubblici in Italia, approfondendo limiti e punti di forza derivanti dall’utilizzo di meccanismi d’asta come metodi allocativi. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865650_tesilaureamagistraleroccaalex865650.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83533