This work investigates the highly topical and much-discussed issue of corporate sustainability, a term referring to the ability of companies to direct their capital towards investments that take ethical, environmental and social factors into account. To this end, the thesis has been divided into five chapters, the first of which focuses on the history of ESG factors and how their current formulation was arrived at; the second looks at European and national legislation; the third analyses how corporate sustainability levels are assessed; the fourth compares the methodologies of the two most important rating agencies on a global scale; finally, the fifth chapter proposes a corporate sustainability assessment model.

Il lavoro in oggetto compie un’indagine sul tema estremamente attuale e molto discusso della sostenibilità aziendale, termine con cui si fa riferimento alla capacità delle imprese di indirizzare i propri capitali verso investimenti che tengano conto dei fattori etici, ambientali e sociali. A tal fine, la tesi è stata suddivisa in cinque capitoli, il primo dei quali si concentra sulla storia dei fattori ESG e su come si sia giunti alla loro formulazione attuale; il secondo, guarda, invece, alla normativa di stampo europeo e nazionale; il terzo analizza le modalità di valutazione dei livelli di sostenibilità aziendale; il quarto mette a confronto le metodologie delle due agenzie di rating più importanti su scala globale; infine, il quinto capitolo propone un modello di valutazione della sostenibilità aziendale.

Il ruolo dei fattori ESG nella misurazione della sostenibilità aziendale: evoluzione normativa e prospettive furure

BELTRAME, LUCA
2021/2022

Abstract

Il lavoro in oggetto compie un’indagine sul tema estremamente attuale e molto discusso della sostenibilità aziendale, termine con cui si fa riferimento alla capacità delle imprese di indirizzare i propri capitali verso investimenti che tengano conto dei fattori etici, ambientali e sociali. A tal fine, la tesi è stata suddivisa in cinque capitoli, il primo dei quali si concentra sulla storia dei fattori ESG e su come si sia giunti alla loro formulazione attuale; il secondo, guarda, invece, alla normativa di stampo europeo e nazionale; il terzo analizza le modalità di valutazione dei livelli di sostenibilità aziendale; il quarto mette a confronto le metodologie delle due agenzie di rating più importanti su scala globale; infine, il quinto capitolo propone un modello di valutazione della sostenibilità aziendale.
ITA
This work investigates the highly topical and much-discussed issue of corporate sustainability, a term referring to the ability of companies to direct their capital towards investments that take ethical, environmental and social factors into account. To this end, the thesis has been divided into five chapters, the first of which focuses on the history of ESG factors and how their current formulation was arrived at; the second looks at European and national legislation; the third analyses how corporate sustainability levels are assessed; the fourth compares the methodologies of the two most important rating agencies on a global scale; finally, the fifth chapter proposes a corporate sustainability assessment model.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831859_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.58 MB
Formato Adobe PDF
6.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83530