Lo studio mira ad analizzare come la tecnologia digitale, nello specifico le piattaforme digitali, hanno oggi un’influenza tale da condizionare in modo trasversale ogni atteggiamento scaturito dalle relazioni umane, personali ed economiche, raffigurando così le suddette piattaforme in dei veri e propri giganti della nostra società, per mezzo delle quali ogni giorno si rapportano miliardi di individui, nominando così i social media luoghi digitali di incontro, gli e – commerce nuovi mercati e i motori di ricerca mezzi di conoscenza umana. Questo rappresenta un fenomeno sempre più di attenzione da parte dell’UE, anche per questo le norme giuridiche devono essere dettate e interpretate in base alle odierne necessità. In particolare, l’elaborato considera il caso di Airbnb, un particolare e rivoluzionario esempio di piattaforma snella, che sintetizza le peculiarità descritte in precedenza, e propone spunti di riflessione sull’abilità di crescita e sull’effetto innovativo delle piattaforme nel mercato e nella società. ​

La nascita e l'evoluzione delle piattaforme digitali: il caso Airbnb

OTTINA, STEFANIA
2021/2022

Abstract

Lo studio mira ad analizzare come la tecnologia digitale, nello specifico le piattaforme digitali, hanno oggi un’influenza tale da condizionare in modo trasversale ogni atteggiamento scaturito dalle relazioni umane, personali ed economiche, raffigurando così le suddette piattaforme in dei veri e propri giganti della nostra società, per mezzo delle quali ogni giorno si rapportano miliardi di individui, nominando così i social media luoghi digitali di incontro, gli e – commerce nuovi mercati e i motori di ricerca mezzi di conoscenza umana. Questo rappresenta un fenomeno sempre più di attenzione da parte dell’UE, anche per questo le norme giuridiche devono essere dettate e interpretate in base alle odierne necessità. In particolare, l’elaborato considera il caso di Airbnb, un particolare e rivoluzionario esempio di piattaforma snella, che sintetizza le peculiarità descritte in precedenza, e propone spunti di riflessione sull’abilità di crescita e sull’effetto innovativo delle piattaforme nel mercato e nella società. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
919769_tesidilaureastefaniaottina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 423.56 kB
Formato Adobe PDF
423.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83494