Introduction: emergency room’s overcrowding and long waiting times are the main reasons that push patients and parents to leave the triage without even access at the medical visits. To understand the reasons moving patients and parents to spontaneously leave the waiting room renouncing to the visits and to describe nurses’ services in triage are the main purposes of this study. Methods and Materials: a retrospective analysis was conducted on pediatric patients who abandoned the ER without receiving any medical evaluation between February and December 2021 in a tertiary care children’s hospital (Regina Margherita children’s Hospital). Results: 11,48% of the patients accessing the ER spontaneously left before being visited: most (56,62%) of these patients were aged between 2 and 5 years and almost all (98,55%) had a low priority code. Higher accesses and exits’ rates were registered between 6 PM and 11 PM, 40,96% of the patients had been waiting more than three hours. Fever, pain, cry and other disturbs were the main causes of the most of the accesses and 36,47% of these received nursing care at the triage. Discussion and conclusions: 60,69 % of the patients provided no motivation for their abandonment, 19,61% left because of a too long waiting time, and 9,56% because of the resolutions of the symptoms. More studies are needed to define the reasons patients abandon the ER before receiving medical examinations.
Introduzione: il sovraffollamento del pronto soccorso e i lunghi tempi di attesa sono le principali cause che spingono i pazienti e i genitori ad allontanarsi dal triage senza accedere alla visita medica. Lo scopo di questo studio è capire le motivazioni che spingono i pazienti ad abbandonare spontaneamente la sala d’attesa e descrivere le prestazioni infermieristiche in triage. Materiali e metodi: è stata condotta un’analisi retrospettiva della popolazione pediatrica che tra Febbraio e Dicembre 2021 ha abbandonato il triage di un pronto soccorso pediatrico di cure terziarie (Ospedale Infantile Regina Margherita). Risultati: l’11,48% degli accessi totali in pronto soccorso è rappresentato dai pazienti che hanno abbandonato spontaneamente il triage. La maggior parte (56,62%) dei pazienti ha un’età compresa tra 2 e 5 anni e il 98,55% ha un basso codice di priorità. Tassi maggiori di ingressi e di uscite si sono verificati tra le ore 18:00 e le ore 23:00, e il 40,96% dei pazienti ha atteso più di tre ore. Febbre, dolore e pianto, altri disturbi sono stati i motivi di accessi più frequenti e il 36,47% ha ricevuto un intervento infermieristico in triage. Discussione e conclusioni: il 60,69% dei pazienti non ha specificato il motivo dell’abbandono, il 19,61% si allontana per troppa attesa e il 9,56% per risoluzione della sintomatologia. Sono necessari ulteriori studi per indagare le motivazioni che spingono i pazienti ad allontanarsi dal pronto soccorso prima della visita medica.
Il ruolo dell'infermiere pediatrico in triage attraverso un'indagine sui pazienti che abbandonano spontaneamente il pronto soccorso
ALBANESE, CHIARA
2021/2022
Abstract
Introduzione: il sovraffollamento del pronto soccorso e i lunghi tempi di attesa sono le principali cause che spingono i pazienti e i genitori ad allontanarsi dal triage senza accedere alla visita medica. Lo scopo di questo studio è capire le motivazioni che spingono i pazienti ad abbandonare spontaneamente la sala d’attesa e descrivere le prestazioni infermieristiche in triage. Materiali e metodi: è stata condotta un’analisi retrospettiva della popolazione pediatrica che tra Febbraio e Dicembre 2021 ha abbandonato il triage di un pronto soccorso pediatrico di cure terziarie (Ospedale Infantile Regina Margherita). Risultati: l’11,48% degli accessi totali in pronto soccorso è rappresentato dai pazienti che hanno abbandonato spontaneamente il triage. La maggior parte (56,62%) dei pazienti ha un’età compresa tra 2 e 5 anni e il 98,55% ha un basso codice di priorità. Tassi maggiori di ingressi e di uscite si sono verificati tra le ore 18:00 e le ore 23:00, e il 40,96% dei pazienti ha atteso più di tre ore. Febbre, dolore e pianto, altri disturbi sono stati i motivi di accessi più frequenti e il 36,47% ha ricevuto un intervento infermieristico in triage. Discussione e conclusioni: il 60,69% dei pazienti non ha specificato il motivo dell’abbandono, il 19,61% si allontana per troppa attesa e il 9,56% per risoluzione della sintomatologia. Sono necessari ulteriori studi per indagare le motivazioni che spingono i pazienti ad allontanarsi dal pronto soccorso prima della visita medica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847630_tesialbanesechiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
530.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
530.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83484