In recent years, issues related to environmental, social and economic sustainability have always gained greater relevance, also extending to the context of professional football clubs. The subject of study of the thesis is focused on the analysis of the real awareness of fans and public opinion with respect to the Corporate Social Responsibility (CSR) activities supported by Italian professional football teams, analysing in the first place the meaning and development over the years of the concept of social responsibility and then analyzing its application within the context of football Italian. The study uses a mixed approach, combining a detailed questionnaire to evaluate the awareness of fans and the general public, with an interview conducted to a professional with many years of experience in the field. The research aims to gain an in-depth understanding the perception and awareness of fans and stakeholders towards the CSR initiatives of Italian football clubs, with the aim of identifying any discrepancies between the image projected by the teams and the actual perception of the audience. The results are expected to reveal the level of involvement and fans' interest in and perception of the social responsibility activities of clubs the effectiveness and transparency of such initiatives. The advanced results will help to develop the theory on the role and impact of CSR activities in the sport context, offering ideas for further research and for the improvement of business practices in the football sector.
Negli ultimi anni, i temi legati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica hanno guadagnato sempre maggiore rilevanza, estendendosi anche al contesto dei club professionistici di calcio. L'argomento di studio della tesi è focalizzato sull'analisi della reale consapevolezza dei tifosi e dell'opinione pubblica rispetto alle attività di Corporate Social Responsibility (CSR) sostenute dalle squadre di calcio professionistiche italiane, analizzando in primo luogo il significato e lo sviluppo negli anni del concetto di responsabilità sociale d’impresa e successivamente analizzandone l'applicazione all'interno del contesto sportivo calcistico italiano. Lo studio si avvale di un approccio misto, combinando un questionario dettagliato per valutare la consapevolezza dei tifosi e del pubblico in generale, con un'intervista condotta a un professionista con un'esperienza pluriennale nel settore. La ricerca si propone di ottenere una comprensione approfondita della percezione e della consapevolezza dei tifosi e degli stakeholder nei confronti delle iniziative di CSR dei club calcistici italiani, con l'obiettivo di identificare eventuali discrepanze tra l'immagine proiettata dalle squadre e la percezione effettiva del pubblico. Ci si aspetta che i risultati rivelino il livello di coinvolgimento e interesse dei tifosi nei confronti delle attività di responsabilità sociale dei club, nonché la loro percezione dell'efficacia e della trasparenza di tali iniziative. I risultati avanzati contribuiranno a sviluppare la teoria sul ruolo e sull'impatto delle attività di CSR nel contesto sportivo, offrendo spunti per ulteriori ricerche e per il miglioramento delle pratiche aziendali nel settore calcistico.
Responsabilità delle imprese calcistiche in Italia: Un’indagine sulla consapevolezza delle iniziative di CSR tra tifosi e stakeholder
SOMMA, RICCARDO
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni, i temi legati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica hanno guadagnato sempre maggiore rilevanza, estendendosi anche al contesto dei club professionistici di calcio. L'argomento di studio della tesi è focalizzato sull'analisi della reale consapevolezza dei tifosi e dell'opinione pubblica rispetto alle attività di Corporate Social Responsibility (CSR) sostenute dalle squadre di calcio professionistiche italiane, analizzando in primo luogo il significato e lo sviluppo negli anni del concetto di responsabilità sociale d’impresa e successivamente analizzandone l'applicazione all'interno del contesto sportivo calcistico italiano. Lo studio si avvale di un approccio misto, combinando un questionario dettagliato per valutare la consapevolezza dei tifosi e del pubblico in generale, con un'intervista condotta a un professionista con un'esperienza pluriennale nel settore. La ricerca si propone di ottenere una comprensione approfondita della percezione e della consapevolezza dei tifosi e degli stakeholder nei confronti delle iniziative di CSR dei club calcistici italiani, con l'obiettivo di identificare eventuali discrepanze tra l'immagine proiettata dalle squadre e la percezione effettiva del pubblico. Ci si aspetta che i risultati rivelino il livello di coinvolgimento e interesse dei tifosi nei confronti delle attività di responsabilità sociale dei club, nonché la loro percezione dell'efficacia e della trasparenza di tali iniziative. I risultati avanzati contribuiranno a sviluppare la teoria sul ruolo e sull'impatto delle attività di CSR nel contesto sportivo, offrendo spunti per ulteriori ricerche e per il miglioramento delle pratiche aziendali nel settore calcistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAGISTRALE SOMMA RICCARDO.pdf
non disponibili
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8346