This dissertation explores the impact of artificial intelligence (AI) on the perception of images, investigating how generative AI is transforming creative processes and redefining the perception of artistic beauty in the digital age. As visual content dominates communication, especially in online environments, it becomes increasingly urgent to understand if and how AI is influencing visual aesthetics. The work is organised into three main sections. The first provides a historical overview of the evolution of AI, with a particular focus on the current state of generative AI models and the challenges posed by this technology, drawing on the latest data from the 2024 AI Annual Index Report, which includes statistics updated to 2023. The second section explores concepts of beauty, including insights from relatively new disciplines such as neuroaesthetics, to support a reflection on the impact of AI on the creation and consumption of visual imagery. The third part presents a study conducted in May 2024 to explore changes in the aesthetic perception of photorealistic AI-generated images from an artistic project conducted by a professional photographer using a popular AI model for text-to-image generation. The results showed a negative bias when the authorship of the images was attributed solely to AI. However, this bias diminished when the works were presented as human-AI co-creations, suggesting that aesthetic judgments of AI-generated images improve when AI is seen as a complementary tool to human creativity rather than a replacement. This dissertation highlights the importance of critical visual literacy in an age where digital images constantly shape our perceptions of the world. The aim is to provide not only a theoretical analysis but also concrete proposals for addressing the aesthetic and cultural challenges posed by AI, both today and in the future.

Il presente elaborato analizza gli effetti dell'intelligenza artificiale (IA) sulla fruizione delle immagini, esplorando come l'IA generativa stia trasformando i processi creativi e ridefinendo la percezione della bellezza artistica nell'era digitale. Con il predominio del contenuto visivo nella comunicazione, soprattutto negli ambienti online, diventa sempre più urgente comprendere se e come l'IA stia influenzando l’estetica in ambito visivo. L’elaborato è organizzato in tre sezioni principali. La prima offre una panoramica storica dell'evoluzione dell'IA, con particolare attenzione allo stato dell’arte dei modelli di IA generative e alle sfide poste da questa tecnologia servendosi dei dati aggiornati al 2023 del AI Annual Index Report del 2024. La seconda sezione approfondisce i concetti di bellezza anche in relazione a discipline relativamente nuove come la neuroestetica, offrendo supporto per una riflessione sull’impatto dell'IA sulla creazione e fruizione delle immagini. La terza parte presenta uno studio condotto a maggio 2024 per esplorare i cambiamenti nella percezione estetica di immagini fotorealistiche appartenenti ad un progetto realizzato da un fotografo professionista con un noto modello di IA. I risultati hanno rilevato la presenza di un bias negativo quando le immagini vengono presentate come creazioni dell'IA. Tuttavia, questo pregiudizio si attenua se le opere vengono presentate come il prodotto di una co-creazione tra umani e IA, suggerendo che i giudizi estetici nei confronti di un’immagine realizzata con l’IA migliora quando l'IA è vista come strumento complementare alla creatività umana, piuttosto che come suo sostituto. Con il presente elaborato si evidenzia l'importanza di un'educazione critica all'immagine in un'epoca in cui le immagini digitali modellano costantemente la nostra visione del mondo. L'obiettivo è fornire non solo un'analisi teorica, ma anche proposte concrete per affrontare le sfide estetiche e culturali poste dall'IA, oggi e in prospettiva futura.

/imagine Beauty: The New Aesthetic Paradigm of Generative Artificial Intelligence and Effects on Visual Culture

VITALE, MARTINA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato analizza gli effetti dell'intelligenza artificiale (IA) sulla fruizione delle immagini, esplorando come l'IA generativa stia trasformando i processi creativi e ridefinendo la percezione della bellezza artistica nell'era digitale. Con il predominio del contenuto visivo nella comunicazione, soprattutto negli ambienti online, diventa sempre più urgente comprendere se e come l'IA stia influenzando l’estetica in ambito visivo. L’elaborato è organizzato in tre sezioni principali. La prima offre una panoramica storica dell'evoluzione dell'IA, con particolare attenzione allo stato dell’arte dei modelli di IA generative e alle sfide poste da questa tecnologia servendosi dei dati aggiornati al 2023 del AI Annual Index Report del 2024. La seconda sezione approfondisce i concetti di bellezza anche in relazione a discipline relativamente nuove come la neuroestetica, offrendo supporto per una riflessione sull’impatto dell'IA sulla creazione e fruizione delle immagini. La terza parte presenta uno studio condotto a maggio 2024 per esplorare i cambiamenti nella percezione estetica di immagini fotorealistiche appartenenti ad un progetto realizzato da un fotografo professionista con un noto modello di IA. I risultati hanno rilevato la presenza di un bias negativo quando le immagini vengono presentate come creazioni dell'IA. Tuttavia, questo pregiudizio si attenua se le opere vengono presentate come il prodotto di una co-creazione tra umani e IA, suggerendo che i giudizi estetici nei confronti di un’immagine realizzata con l’IA migliora quando l'IA è vista come strumento complementare alla creatività umana, piuttosto che come suo sostituto. Con il presente elaborato si evidenzia l'importanza di un'educazione critica all'immagine in un'epoca in cui le immagini digitali modellano costantemente la nostra visione del mondo. L'obiettivo è fornire non solo un'analisi teorica, ma anche proposte concrete per affrontare le sfide estetiche e culturali poste dall'IA, oggi e in prospettiva futura.
/imagine Beauty: The New Aesthetic Paradigm of Generative Artificial Intelligence and Effects on Visual Culture
This dissertation explores the impact of artificial intelligence (AI) on the perception of images, investigating how generative AI is transforming creative processes and redefining the perception of artistic beauty in the digital age. As visual content dominates communication, especially in online environments, it becomes increasingly urgent to understand if and how AI is influencing visual aesthetics. The work is organised into three main sections. The first provides a historical overview of the evolution of AI, with a particular focus on the current state of generative AI models and the challenges posed by this technology, drawing on the latest data from the 2024 AI Annual Index Report, which includes statistics updated to 2023. The second section explores concepts of beauty, including insights from relatively new disciplines such as neuroaesthetics, to support a reflection on the impact of AI on the creation and consumption of visual imagery. The third part presents a study conducted in May 2024 to explore changes in the aesthetic perception of photorealistic AI-generated images from an artistic project conducted by a professional photographer using a popular AI model for text-to-image generation. The results showed a negative bias when the authorship of the images was attributed solely to AI. However, this bias diminished when the works were presented as human-AI co-creations, suggesting that aesthetic judgments of AI-generated images improve when AI is seen as a complementary tool to human creativity rather than a replacement. This dissertation highlights the importance of critical visual literacy in an age where digital images constantly shape our perceptions of the world. The aim is to provide not only a theoretical analysis but also concrete proposals for addressing the aesthetic and cultural challenges posed by AI, both today and in the future.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831796-LM38.pdf

non disponibili

Dimensione 17.4 MB
Formato Adobe PDF
17.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8343