Groundwater is a huge asset that provides social economic and environmental services. Climate change and anthropogenic activities such as drinking water supply, urbanization, and industrial and agricultural processes can greatly affect the qualitative and quantitative status of water resources. Monitoring turns out to be a fundamental investigation and prevention tool for proper groundwater planning and management. The present study aims to characterize the piezometric level trend and the areal and vertical temperature distribution of the surface aquifer in the Metropolitan City of Turin. To carry out the analysis, three sampling campaigns were done during 2022 in 31 piezometers located in the city; the values of piezometric level and temperature were measured along the water column at increasing depth to the bottom of the borehole. The results showed a decrease in piezometric level over the year due to water scarcity during the period. Mean and surface temperatures increased over the three campaigns consistent with typical seasonal fluctuations. Temperature trends with depth, although there are different behaviors, showed prevailing trends: an increase in temperature at depth in the first campaign (January-February); a decrease in temperature at depth in the second campaign (June); and a decrease or stability of temperature at depth in the third campaign (November). Seasonal temperature fluctuations are damped at depth below about 20 meters from the ground level. The surveys can thus provide an overall picture of the thermal and piezometric characteristics of the Turin metropolitan area.
Le acque sotterranee rappresentano un enorme patrimonio che offre servizi sociali economici e ambientali. Il cambiamento climatico e le attività antropiche come l’approvvigionamento idropotabile, l’urbanizzazione e i processi industriali ed agricoli possono avere forti ripercussioni sullo stato qualitativo e quantitativo delle risorse idriche. Il monitoraggio risulta essere uno strumento di indagine e prevenzione fondamentale per una corretta pianificazione e gestione delle falde sotterranee. Il presente studio mira a caratterizzare l’andamento del livello piezometrico e della distribuzione areale e verticale della temperatura dell’acquifero superficiale nella Città Metropolitana di Torino. Per realizzare l’analisi sono state fatte tre campagne di campionamento nel corso del 2022 in 31 piezometri dislocati nella città; sono stati misurati i valori di soggiacenza e della temperatura lungo la colonna d’acqua a profondità crescente fino a fondo foro. I risultati hanno evidenziato una diminuzione del livello piezometrico nell’anno dovuta alla scarsità idrica che ha caratterizzato il periodo. Le temperature medie e superficiali sono aumentate nel corso delle tre campagne coerentemente con le fluttuazioni tipiche stagionali. L’andamento della temperatura con la profondità, sebbene vi siano comportamenti differenti, ha mostrato dei trend prevalenti: un aumento della temperatura in profondità nella prima campagna (gennaio-febbraio); una diminuzione della temperatura in profondità nella seconda campagna (giugno); diminuzione o stabilità della temperatura in profondità nella terza campagna (novembre). Le fluttuazioni stagionali di temperatura vengono smorzate in profondità al di sotto dei 20 metri circa dal piano campagna. Le indagini possono dunque fornire un quadro complessivo delle caratteristiche termiche e piezometriche dell’area metropolitana di Torino.
Caratterizzazione termica e piezometrica della falda superficiale dell'area metropolitana di Torino
ZANIBONI, LINDA
2021/2022
Abstract
Le acque sotterranee rappresentano un enorme patrimonio che offre servizi sociali economici e ambientali. Il cambiamento climatico e le attività antropiche come l’approvvigionamento idropotabile, l’urbanizzazione e i processi industriali ed agricoli possono avere forti ripercussioni sullo stato qualitativo e quantitativo delle risorse idriche. Il monitoraggio risulta essere uno strumento di indagine e prevenzione fondamentale per una corretta pianificazione e gestione delle falde sotterranee. Il presente studio mira a caratterizzare l’andamento del livello piezometrico e della distribuzione areale e verticale della temperatura dell’acquifero superficiale nella Città Metropolitana di Torino. Per realizzare l’analisi sono state fatte tre campagne di campionamento nel corso del 2022 in 31 piezometri dislocati nella città; sono stati misurati i valori di soggiacenza e della temperatura lungo la colonna d’acqua a profondità crescente fino a fondo foro. I risultati hanno evidenziato una diminuzione del livello piezometrico nell’anno dovuta alla scarsità idrica che ha caratterizzato il periodo. Le temperature medie e superficiali sono aumentate nel corso delle tre campagne coerentemente con le fluttuazioni tipiche stagionali. L’andamento della temperatura con la profondità, sebbene vi siano comportamenti differenti, ha mostrato dei trend prevalenti: un aumento della temperatura in profondità nella prima campagna (gennaio-febbraio); una diminuzione della temperatura in profondità nella seconda campagna (giugno); diminuzione o stabilità della temperatura in profondità nella terza campagna (novembre). Le fluttuazioni stagionali di temperatura vengono smorzate in profondità al di sotto dei 20 metri circa dal piano campagna. Le indagini possono dunque fornire un quadro complessivo delle caratteristiche termiche e piezometriche dell’area metropolitana di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
954649_tesilz.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
156.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
156.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83422