Lungo il tratto di costa che va da Otranto a Santa Cesarea Terme, in provincia di Lecce, più in particolare in località Porto Badisco troviamo Grotta del Sarcofago. È una piccola cavità naturale in riva al mare riempita di sedimento che si presenta come una grotta a volta crollata. Si inserisce, sotto uno sguardo a più amplia scala, in un sistema carsico di grotte e cavità naturali che comprendono tutta la penisola salentina, non solo lungo costa ma anche nell’entroterra. Gli esempi noti di grotte e cavità carsiche nei dintorni di Grotta del Sarcofago sono Grotta dei Cervi a Porto Badisco, Grotta delle Striare in località Santa Cesarea Terme, Grotta Romanelli e Grotta Zinzulusa a Castro ed infine Grotta Carlo Cosma a Cerfignano. Data la scarsa presenza o talvolta totale assenza di bibliografia relativa a quest’area, è stato effettuato dapprima un lavoro sul record stratigrafico di Grotta del Sarcofago risultato molto importante ai fini dello studio del tardo Quaternario ed in particolar modo delle variazioni del livello marino in quel periodo nell’area in esame. Successivamente mediante un rilevamento geomorfologico di terreno è stata realizzata una cartografia geomorfologica di base della zona circostante la grotta. Il seguente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di effettuare ricostruzioni paleoambientali, paleoclimatiche e dei livelli marini del passato lungo il tratto di costa salentino orientale oggetto di studio, mettendo in relazione ed effettuando corrispondenze con i dati attuali relativi alla stratigrafia delle più note Grotte Romanelli e Striare. Il riempimento di Grotta del Sarcofago ad oggi è stato per la maggior parte eroso ed asportato dal moto ondoso. È però possibile osservare, in particolar modo nelle porzioni più “protette” della grotta e lungo le pareti laterali, la successione sedimentaria superstite oggetto di studio.

Record stratigrafico e variazione del livello marino tardo Quaternario a Grotta del Sarcofago (Porto Badisco, LE)

CRETÌ, EDOARDO
2021/2022

Abstract

Lungo il tratto di costa che va da Otranto a Santa Cesarea Terme, in provincia di Lecce, più in particolare in località Porto Badisco troviamo Grotta del Sarcofago. È una piccola cavità naturale in riva al mare riempita di sedimento che si presenta come una grotta a volta crollata. Si inserisce, sotto uno sguardo a più amplia scala, in un sistema carsico di grotte e cavità naturali che comprendono tutta la penisola salentina, non solo lungo costa ma anche nell’entroterra. Gli esempi noti di grotte e cavità carsiche nei dintorni di Grotta del Sarcofago sono Grotta dei Cervi a Porto Badisco, Grotta delle Striare in località Santa Cesarea Terme, Grotta Romanelli e Grotta Zinzulusa a Castro ed infine Grotta Carlo Cosma a Cerfignano. Data la scarsa presenza o talvolta totale assenza di bibliografia relativa a quest’area, è stato effettuato dapprima un lavoro sul record stratigrafico di Grotta del Sarcofago risultato molto importante ai fini dello studio del tardo Quaternario ed in particolar modo delle variazioni del livello marino in quel periodo nell’area in esame. Successivamente mediante un rilevamento geomorfologico di terreno è stata realizzata una cartografia geomorfologica di base della zona circostante la grotta. Il seguente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di effettuare ricostruzioni paleoambientali, paleoclimatiche e dei livelli marini del passato lungo il tratto di costa salentino orientale oggetto di studio, mettendo in relazione ed effettuando corrispondenze con i dati attuali relativi alla stratigrafia delle più note Grotte Romanelli e Striare. Il riempimento di Grotta del Sarcofago ad oggi è stato per la maggior parte eroso ed asportato dal moto ondoso. È però possibile osservare, in particolar modo nelle porzioni più “protette” della grotta e lungo le pareti laterali, la successione sedimentaria superstite oggetto di studio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823727A_carta_geomorfologica_cret_salento.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.39 MB
Formato Unknown
3.39 MB Unknown
823727_tesi_cret_defallegato1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.48 MB
Formato Adobe PDF
15.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83420