The study explores the development of interactional competence (IC) among newly arrived students in Italy (NAI) within the school context, focusing on the "Italiano L2 a scuola" project. This project, implemented in collaboration with the Municipality and the University of Turin, provides linguistic and relational support to NAI students in primary and secondary schools as they learn Italian as a second language (L2). The research, based on a four-month longitudinal study, observes the interactional behavior of seven NAI students, five of whom attended the "Italiano L2" laboratory during regular class hours. The goal is to verify whether, and to what extent, participation in the project contributes to the development of IC, understood as the ability to co-construct and effectively manage social interactions. Data analysis revealed that students who participated in the project demonstrated significant improvement in their ability to manage daily classroom interactions and showed greater involvement in the social dynamics of the group. In contrast, non-participating students showed more limited IC development. This highlights the importance of an interaction-based educational approach. The findings suggest that the "Italiano L2 a scuola" project positively impacts the development of interactional competence, fostering not only linguistic learning but also social integration.

La tesi esplora lo sviluppo della competenza interazionale (CI) degli studenti neoarrivati in Italia (NAI) nel contesto scolastico, con un focus sul progetto "Italiano L2 a scuola". Il progetto, realizzato in collaborazione tra il Comune e l'Università di Torino, fornisce supporto linguistico e relazionale a studenti NAI delle scuole primarie e secondarie nel percorso di apprendimento dell'italiano come lingua seconda (L2). La ricerca, basata su uno studio longitudinale di quattro mesi, osserva il comportamento interazionale di sette studenti NAI, cinque dei quali frequentano il laboratorio di italiano L2, durante le ore di lezione curricolare. L'obiettivo è verificare se e – eventualmente – come la partecipazione al progetto contribuisca allo sviluppo della CI, intesa come la capacità di co-costruire e gestire efficacemente le interazioni sociali. L'analisi dei dati ha evidenziato come gli studenti che hanno partecipato al progetto abbiano mostrato un miglioramento significativo nella capacità di gestire le interazioni quotidiane in classe e una maggiore partecipazione alle dinamiche sociali del gruppo; al contrario, gli studenti non partecipanti hanno – per ragioni diverse – manifestato uno sviluppo della CI più limitato. Questo suggerisce l'importanza di un approccio didattico basato sull'interazione. I risultati suggeriscono che il progetto "Italiano L2 a scuola" ha un impatto positivo sullo sviluppo della competenza interazionale, favorendo non solo l'apprendimento linguistico, ma anche l'integrazione sociale.

Studenti neoarrivati in Italia e sviluppo della competenza interazionale: esiti del progetto Italiano L2 a scuola

BONINO, SOFIA
2023/2024

Abstract

La tesi esplora lo sviluppo della competenza interazionale (CI) degli studenti neoarrivati in Italia (NAI) nel contesto scolastico, con un focus sul progetto "Italiano L2 a scuola". Il progetto, realizzato in collaborazione tra il Comune e l'Università di Torino, fornisce supporto linguistico e relazionale a studenti NAI delle scuole primarie e secondarie nel percorso di apprendimento dell'italiano come lingua seconda (L2). La ricerca, basata su uno studio longitudinale di quattro mesi, osserva il comportamento interazionale di sette studenti NAI, cinque dei quali frequentano il laboratorio di italiano L2, durante le ore di lezione curricolare. L'obiettivo è verificare se e – eventualmente – come la partecipazione al progetto contribuisca allo sviluppo della CI, intesa come la capacità di co-costruire e gestire efficacemente le interazioni sociali. L'analisi dei dati ha evidenziato come gli studenti che hanno partecipato al progetto abbiano mostrato un miglioramento significativo nella capacità di gestire le interazioni quotidiane in classe e una maggiore partecipazione alle dinamiche sociali del gruppo; al contrario, gli studenti non partecipanti hanno – per ragioni diverse – manifestato uno sviluppo della CI più limitato. Questo suggerisce l'importanza di un approccio didattico basato sull'interazione. I risultati suggeriscono che il progetto "Italiano L2 a scuola" ha un impatto positivo sullo sviluppo della competenza interazionale, favorendo non solo l'apprendimento linguistico, ma anche l'integrazione sociale.
Newly Arrived Students in Italy and the Development of Interactional Competence: Outcomes of the Project Italiano L2 a scuola
The study explores the development of interactional competence (IC) among newly arrived students in Italy (NAI) within the school context, focusing on the "Italiano L2 a scuola" project. This project, implemented in collaboration with the Municipality and the University of Turin, provides linguistic and relational support to NAI students in primary and secondary schools as they learn Italian as a second language (L2). The research, based on a four-month longitudinal study, observes the interactional behavior of seven NAI students, five of whom attended the "Italiano L2" laboratory during regular class hours. The goal is to verify whether, and to what extent, participation in the project contributes to the development of IC, understood as the ability to co-construct and effectively manage social interactions. Data analysis revealed that students who participated in the project demonstrated significant improvement in their ability to manage daily classroom interactions and showed greater involvement in the social dynamics of the group. In contrast, non-participating students showed more limited IC development. This highlights the importance of an interaction-based educational approach. The findings suggest that the "Italiano L2 a scuola" project positively impacts the development of interactional competence, fostering not only linguistic learning but also social integration.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonino tesi ok.pdf

non disponibili

Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8342