L’area di studio si colloca nell’Appennino Vogherese, a SE del comune di Borgo Priolo (PV), nell’area geografica dell’Oltrepò Pavese. Essa si estende lungo una fascia compresa tra la valle del Torrente Ghiaia Coppa ad Ovest e quella del Torrente Ghiaia di Montalto ad Est, interessando principalmente la dorsale collinare di Costa Pelata, ed una piccola parte della dorsale di Loc. Montù Berchielli. Dal punto di vista geologico, l'area è ubicata nel settore di affioramento delle Unità Liguri Esterne, che in questo settore di catena Appenninica Settentrionale sono costituite da una successione stratigrafica di età Cretacico superiore - Eocene inferiore, e sono seguite, in discordanza stratigrafica, dalla successione Eocenico medio - Miocenica inferiore di pertinenza delle Unità Epiliguri. Lo scopo della Tesi di Laurea Triennale è quello di descrivere l’assetto tettono - stratigrafico di questo settore di Appennino Settentrionale, con particolare attenzione all’evoluzione tettono - stratigrafica dell’intervallo di tempo Cretacico superiore - Miocene superiore. Successivamente ad un approfondimento bibliografico della letteratura riguardante il settore studiato, il lavoro è stato sviluppato partendo da un rilevamento geologico-strutturale, a scala 1: 10.000, di un’area di circa 5 km2, a cui sono aggiunte analisi strutturali di dettaglio e osservazioni stratigrafiche. Questo lavoro è stato, inoltre, implementato dall’attività di rilevamento geologico a scala 1: 10.000 effettuata per le “Altre attività di terreno” (circa 3 km2) svolte nei crediti di tirocinio formativo, che sono stati utili per avere un quadro più completo del settore studiato. I dati raccolti hanno portato alla realizzazione della “Carta Geologica del settore di Costa Pelata (Oltrepò Pavese, Prov. PV)” a scala 1: 10.000 (Allegato 1) corredata da sezioni geologiche e colonnine stratigrafiche. La carta geologica è stata realizzata utilizzando il software Adobe Illustrator.

Rilevamento geologico-strutturale delle Unità Liguri Esterne ed Epiliguri nel settore di Costa Pelata (Oltrepò Pavese, PV)

BANFO, ALICE
2021/2022

Abstract

L’area di studio si colloca nell’Appennino Vogherese, a SE del comune di Borgo Priolo (PV), nell’area geografica dell’Oltrepò Pavese. Essa si estende lungo una fascia compresa tra la valle del Torrente Ghiaia Coppa ad Ovest e quella del Torrente Ghiaia di Montalto ad Est, interessando principalmente la dorsale collinare di Costa Pelata, ed una piccola parte della dorsale di Loc. Montù Berchielli. Dal punto di vista geologico, l'area è ubicata nel settore di affioramento delle Unità Liguri Esterne, che in questo settore di catena Appenninica Settentrionale sono costituite da una successione stratigrafica di età Cretacico superiore - Eocene inferiore, e sono seguite, in discordanza stratigrafica, dalla successione Eocenico medio - Miocenica inferiore di pertinenza delle Unità Epiliguri. Lo scopo della Tesi di Laurea Triennale è quello di descrivere l’assetto tettono - stratigrafico di questo settore di Appennino Settentrionale, con particolare attenzione all’evoluzione tettono - stratigrafica dell’intervallo di tempo Cretacico superiore - Miocene superiore. Successivamente ad un approfondimento bibliografico della letteratura riguardante il settore studiato, il lavoro è stato sviluppato partendo da un rilevamento geologico-strutturale, a scala 1: 10.000, di un’area di circa 5 km2, a cui sono aggiunte analisi strutturali di dettaglio e osservazioni stratigrafiche. Questo lavoro è stato, inoltre, implementato dall’attività di rilevamento geologico a scala 1: 10.000 effettuata per le “Altre attività di terreno” (circa 3 km2) svolte nei crediti di tirocinio formativo, che sono stati utili per avere un quadro più completo del settore studiato. I dati raccolti hanno portato alla realizzazione della “Carta Geologica del settore di Costa Pelata (Oltrepò Pavese, Prov. PV)” a scala 1: 10.000 (Allegato 1) corredata da sezioni geologiche e colonnine stratigrafiche. La carta geologica è stata realizzata utilizzando il software Adobe Illustrator.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
885109A_allegato1.pdf.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.54 MB
Formato Unknown
15.54 MB Unknown
885109_tesi_banfo_alice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 18.82 MB
Formato Adobe PDF
18.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83411