In questo studio si è valutato l’effetto dell’integrazione di larve vive di Hermetia illucens (HI) e Tenebrio molitor (TM) impiegate come arricchimento ambientale sulla salute intestinale delle anatre (Cairina moschata), valutando l’espressione delle mucine intestinali e delle citochine infiammatorie. Un totale di 126 anatroccoli di anatra muschiata è stato casualmente suddiviso in tre trattamenti dietetici: C) gruppo di controllo a cui è stata fornita una dieta commerciale; HI) anatre a cui sono state somministrate la dieta commerciale e le larve vive di Hermetia illucens; TM) anatre a cui sono state somministrate la dieta commerciale e le larve vive di Tenebrio molitor. A 51 giorni, dopo 12 ore di digiuno, 12 anatre/trattamento sono state macellate e, in tale sede, sono stati prelevati campioni di duodeno, digiuno e ileo da sottoporre a tre colorazioni istochimiche (Periodic Acid Schiff, Alcian Blue, High Iron Diamine) per l’identificazione e successivamente quantificazione delle mucine neutre, acide-sialilate e acide-solfate. È stato, inoltre, campionato il digiuno da 12 anatre/trattamento al fine di valutare l’espressione del gene della MUC-2 e di alcune citochine (IL-2, IL-4, IL-6, TNF-α, INF-γ) mediante rt-qPCR. L’espressione delle mucine intestinali non è stata influenzata dalla dieta (P>0.05); tuttavia, le sialomucine, le sulfomucine e le mucine totali sono state influenzate dal segmento intestinale (P=0.001), mostrando valori crescenti procedendo dal duodeno all’ileo. Non si sono osservate differenze significative tra i gruppi per quanto riguarda l’espressione dei geni codificanti MUC-2, IL-2, IL-4, INF-γ e TNF-α (P>0.05), ma è stato individuato un effetto significativo della dieta sull’espressione dell’interleuchina-6 (IL-6), la quale risulta essere maggiore in TM rispetto a C e HI. In conclusione, l’integrazione di larve vive di Hermetia illucens e Tenebrio molitor nelle anatre consente di preservare la loro salute intestinale, in quanto non altera la composizione e la quantità delle mucine intestinali e non stimola una risposta infiammatoria, provocando un aumento dell’interleuchina antinfiammatoria IL-6 nel gruppo TM.

Effetto dell'integrazione di larve vive di insetto come arricchimento ambientale sulla salute intestinale delle anatre: indagini istomorfometriche e biomolecolari

FRAGOLA, EMMA
2021/2022

Abstract

In questo studio si è valutato l’effetto dell’integrazione di larve vive di Hermetia illucens (HI) e Tenebrio molitor (TM) impiegate come arricchimento ambientale sulla salute intestinale delle anatre (Cairina moschata), valutando l’espressione delle mucine intestinali e delle citochine infiammatorie. Un totale di 126 anatroccoli di anatra muschiata è stato casualmente suddiviso in tre trattamenti dietetici: C) gruppo di controllo a cui è stata fornita una dieta commerciale; HI) anatre a cui sono state somministrate la dieta commerciale e le larve vive di Hermetia illucens; TM) anatre a cui sono state somministrate la dieta commerciale e le larve vive di Tenebrio molitor. A 51 giorni, dopo 12 ore di digiuno, 12 anatre/trattamento sono state macellate e, in tale sede, sono stati prelevati campioni di duodeno, digiuno e ileo da sottoporre a tre colorazioni istochimiche (Periodic Acid Schiff, Alcian Blue, High Iron Diamine) per l’identificazione e successivamente quantificazione delle mucine neutre, acide-sialilate e acide-solfate. È stato, inoltre, campionato il digiuno da 12 anatre/trattamento al fine di valutare l’espressione del gene della MUC-2 e di alcune citochine (IL-2, IL-4, IL-6, TNF-α, INF-γ) mediante rt-qPCR. L’espressione delle mucine intestinali non è stata influenzata dalla dieta (P>0.05); tuttavia, le sialomucine, le sulfomucine e le mucine totali sono state influenzate dal segmento intestinale (P=0.001), mostrando valori crescenti procedendo dal duodeno all’ileo. Non si sono osservate differenze significative tra i gruppi per quanto riguarda l’espressione dei geni codificanti MUC-2, IL-2, IL-4, INF-γ e TNF-α (P>0.05), ma è stato individuato un effetto significativo della dieta sull’espressione dell’interleuchina-6 (IL-6), la quale risulta essere maggiore in TM rispetto a C e HI. In conclusione, l’integrazione di larve vive di Hermetia illucens e Tenebrio molitor nelle anatre consente di preservare la loro salute intestinale, in quanto non altera la composizione e la quantità delle mucine intestinali e non stimola una risposta infiammatoria, provocando un aumento dell’interleuchina antinfiammatoria IL-6 nel gruppo TM.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840345_tesifragola840345.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.82 MB
Formato Adobe PDF
9.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83403