La tesi tratta della tecnica di catodoluminescenza a freddo fornendo prima i concetti teorici alla base e poi un'applicazione pratica su materiali geologici di origine naturale contestualizzata in un approccio multi-tecnica finalizzato a studi di provenienza. La parte teorica verte sui principali meccanismi di assorbimento e ricombinazione radiativa e sul ruolo di specie chimiche come atomi sostituzionali in materiali che fungono da attivatori di luminescenza e su come le emissioni radiative siano funzioni dell'interazione attivatore-reticolo. La parte teorica termina con una digressione sui possibili set-up sperimentali più diffusi e sulla differenziazione di catodoluminescenza a "catodo caldo" e a "catodo freddo". La parte sperimentale tratta dell'applicazione della catodoluminescenza a freddo su lapislazzuli come parte del protocollo di provenienza adottato dall'Università di Torino al fine di ottenere marker chimici caratteristici per ciascuna cava di estrazione della roccia potendo quindi fornire una correlazione tra luogo di estrazione ed il materiale presente in manufatti.
Caratterizzazione di materiali tramite catodoluminescenza a freddo.
DRIGO, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
La tesi tratta della tecnica di catodoluminescenza a freddo fornendo prima i concetti teorici alla base e poi un'applicazione pratica su materiali geologici di origine naturale contestualizzata in un approccio multi-tecnica finalizzato a studi di provenienza. La parte teorica verte sui principali meccanismi di assorbimento e ricombinazione radiativa e sul ruolo di specie chimiche come atomi sostituzionali in materiali che fungono da attivatori di luminescenza e su come le emissioni radiative siano funzioni dell'interazione attivatore-reticolo. La parte teorica termina con una digressione sui possibili set-up sperimentali più diffusi e sulla differenziazione di catodoluminescenza a "catodo caldo" e a "catodo freddo". La parte sperimentale tratta dell'applicazione della catodoluminescenza a freddo su lapislazzuli come parte del protocollo di provenienza adottato dall'Università di Torino al fine di ottenere marker chimici caratteristici per ciascuna cava di estrazione della roccia potendo quindi fornire una correlazione tra luogo di estrazione ed il materiale presente in manufatti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779642_tesialessandrodrigo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
23.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83386