Este trabajo, basado en un estudio de caso, pretende analizar los errores más comunes cometidos por los estudiantes de español al final del curso de 80 horas para alcanzar el nivel A2 del MCER. Para hacer esto, se examinaron veintiuna pruebas escritas realizadas por un grupo de estudiantes italianos del Centro Cultural Español de Turín. En primer lugar, se presentó el CCE como institución de importancia fundamental en la ciudad de Turín; en segundo lugar, se analizaron en detalle el MCER y el "Plan Curricular del Instituto Cervantes". Por último, en el tercer capítulo, se realizó un análisis de los errores que cometen con más frecuencia los estudiantes de español debido principalmente a la influencia de su lengua materna: el italiano.
Il presente elaborato, partendo da uno studio di caso, vuole analizzare gli errori più comuni che commettono gli studenti di spagnolo alla fine del corso di 80 ore volto al conseguimento del livello A2 del QCER. Per fare ciò sono state prese in esame ventuno prove scritte sostenute da un gruppo di studenti italiani del "Centro Cultural Español" di Torino. Quindi, dapprima si è presentato il CCE come istituzione di fondamentale importanza nella città di Torino; in secondo luogo si è parlato nel dettaglio del QCER e del "Plan Curricular del Instituto Cervantes". Infine, nel terzo capitolo, si è fornita un'analisi degli errori più frequentemente commessi dagli studenti di spagnolo principalmente a causa dell'influenza della loro lingua madre: l'italiano.
"Tarea Final Nivel A2": un'analisi di errori
CIREDDU, FEDERICA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato, partendo da uno studio di caso, vuole analizzare gli errori più comuni che commettono gli studenti di spagnolo alla fine del corso di 80 ore volto al conseguimento del livello A2 del QCER. Per fare ciò sono state prese in esame ventuno prove scritte sostenute da un gruppo di studenti italiani del "Centro Cultural Español" di Torino. Quindi, dapprima si è presentato il CCE come istituzione di fondamentale importanza nella città di Torino; in secondo luogo si è parlato nel dettaglio del QCER e del "Plan Curricular del Instituto Cervantes". Infine, nel terzo capitolo, si è fornita un'analisi degli errori più frequentemente commessi dagli studenti di spagnolo principalmente a causa dell'influenza della loro lingua madre: l'italiano. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840753_tesimagistraledefinitivafedericacireddupdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83353