Per la stesura della mia dissertazione finale ho scelto come argomento il bodybuilding, analizzato come moda antropopoietica e quindi visto come modifica del corpo. Nel primo capitolo verranno descritte le varie forme di antropopoiesi, elencando anche le tecniche più ricorrenti. Verranno anche approfonditi i riti di passaggio teorizzati da Van Gennep. Successivamente, è presente un capitolo dedicato al culturismo sia maschile che femminile, e ne saranno analizzate le origini e le caratteristiche principali. Infine, nell’ultima parte dell’elaborato vi è una ricerca sul campo, effettuata tramite un questionario elaborato personalmente. Qui verrà indagato il motivo per cui le persone decidono di intervenire sul proprio corpo attraverso il bodybuilding.

Cultura fisica, tra culto del corpo, moda e identità

VIOLANTE, ELISA
2021/2022

Abstract

Per la stesura della mia dissertazione finale ho scelto come argomento il bodybuilding, analizzato come moda antropopoietica e quindi visto come modifica del corpo. Nel primo capitolo verranno descritte le varie forme di antropopoiesi, elencando anche le tecniche più ricorrenti. Verranno anche approfonditi i riti di passaggio teorizzati da Van Gennep. Successivamente, è presente un capitolo dedicato al culturismo sia maschile che femminile, e ne saranno analizzate le origini e le caratteristiche principali. Infine, nell’ultima parte dell’elaborato vi è una ricerca sul campo, effettuata tramite un questionario elaborato personalmente. Qui verrà indagato il motivo per cui le persone decidono di intervenire sul proprio corpo attraverso il bodybuilding.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
913668_tesiculturafisicatracultodelcorpomodaeidentita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 716.86 kB
Formato Adobe PDF
716.86 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83337