Nello studio condotto da tre consulenti americani si evince come sia possibile, attraverso un nuovo approccio alla strategia, aumentare i profitti economici con conseguente aumento delle probabilità di risalita sulla Curva di Potenza. In questa tesi spiegheremo la teoria e le variabili presenti in questo modello e proveremo ad utilizzarlo con l’ausilio dei dati di alcune aziende italiane. Per poter effettuare i calcoli e le analisi che ci aiuteranno a valutare se, anche per i settori presenti in Italia, queste variabili permettono un cambio di rotta nella Curva abbiamo creato un nuovo database che contiene più di 7000 aziende con fatturato maggiore di 50 milioni di euro e i rispettivi dati commerciali ed economici. In questo elaborato saranno analizzate le aziende presenti nelle industries del Beverage e del Food Processing con particolare attenzione a quelle che negli anni oggetto di studio hanno mostrato una performance eccellente che ha permesso loro di collocarsi nella parte più alta della Curva di Potenza. Verificheremo quindi, attraverso lo studio dei dati di queste società, se il modello empirico creato dai tre consulenti può risultare adottabile anche per le aziende italiane. Questo studio potrebbe cambiare le regole attraverso cui le imprese in Italia affrontano la creazione e lo sviluppo della strategia aziendale.

Aumentare le probabilità di successo della strategia attraverso un nuovo modello empirico: il caso studio italiano.

BENOTTO, SOFIA
2021/2022

Abstract

Nello studio condotto da tre consulenti americani si evince come sia possibile, attraverso un nuovo approccio alla strategia, aumentare i profitti economici con conseguente aumento delle probabilità di risalita sulla Curva di Potenza. In questa tesi spiegheremo la teoria e le variabili presenti in questo modello e proveremo ad utilizzarlo con l’ausilio dei dati di alcune aziende italiane. Per poter effettuare i calcoli e le analisi che ci aiuteranno a valutare se, anche per i settori presenti in Italia, queste variabili permettono un cambio di rotta nella Curva abbiamo creato un nuovo database che contiene più di 7000 aziende con fatturato maggiore di 50 milioni di euro e i rispettivi dati commerciali ed economici. In questo elaborato saranno analizzate le aziende presenti nelle industries del Beverage e del Food Processing con particolare attenzione a quelle che negli anni oggetto di studio hanno mostrato una performance eccellente che ha permesso loro di collocarsi nella parte più alta della Curva di Potenza. Verificheremo quindi, attraverso lo studio dei dati di queste società, se il modello empirico creato dai tre consulenti può risultare adottabile anche per le aziende italiane. Questo studio potrebbe cambiare le regole attraverso cui le imprese in Italia affrontano la creazione e lo sviluppo della strategia aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868889_tesidilaureasofiabenotto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83283