Molte sono state le definizioni di innovazione fornite nell’evolversi della storia; una delle più famose è stata quella di Joseph Schumpeter, uno studioso di economia vissuto nella prima metà del Novecento, che la definisce come “la prima introduzione nel sistema economico e sociale di un nuovo prodotto, servizio, processo, mercato, fattore produttivo o modello organizzativo”. Questo concetto rientra nella teoria dello sviluppo economico e da allora l’innovazione divenne il fattore chiave trainante di tutti i settori, comportando e assumendo differenti significati: cambiamento, progresso, introduzione, modifica etc. Concentrandoci sull’ambito aziendale, “innovare” assume il significato di introduzione o miglioramento di prodotti, servizi e Modelli di Business: il seguente elaborato cercherà, in primo luogo, di garantire la comprensione e lo sviluppo approfondito del concetto di Business Model definendone le rispettive caratteristiche e componenti, ed inoltre quello di spiegare, attraverso un caso studio, quali sono le innovazioni più significative messe in atto dall’azienda in questione. A questo proposito, il caso studio analizzato è quello dell’azienda statunitense Tesla Motors: attraverso l’analisi approfondita del suo Business Model si cercheranno di evidenziare i punti di forza della stessa e capire effettivamente perché questa azienda è leader nel suo settore. Ogni impresa, associazione o organizzazione, per poter mantenere il proprio vantaggio competitivo e migliorarlo, ha la necessità di innovare continuamente; tuttavia sono presenti fattori interni ed esterni all’impresa che possono ostacolare questo processo, comportando quindi rischi ingenti per l’intera attività. Solo una piccola percentuale di aziende riesce ad oltrepassare questi ostacoli e ad avviare il processo di “Business Model Innovation”, intraprendendo così un percorso strutturato e specifico sulla base dei propri obiettivi.
TESLA - SVILUPPO DI UN MODELLO DI BUSINESS INNOVATIVO
CELLERINO, LORENZO
2021/2022
Abstract
Molte sono state le definizioni di innovazione fornite nell’evolversi della storia; una delle più famose è stata quella di Joseph Schumpeter, uno studioso di economia vissuto nella prima metà del Novecento, che la definisce come “la prima introduzione nel sistema economico e sociale di un nuovo prodotto, servizio, processo, mercato, fattore produttivo o modello organizzativo”. Questo concetto rientra nella teoria dello sviluppo economico e da allora l’innovazione divenne il fattore chiave trainante di tutti i settori, comportando e assumendo differenti significati: cambiamento, progresso, introduzione, modifica etc. Concentrandoci sull’ambito aziendale, “innovare” assume il significato di introduzione o miglioramento di prodotti, servizi e Modelli di Business: il seguente elaborato cercherà, in primo luogo, di garantire la comprensione e lo sviluppo approfondito del concetto di Business Model definendone le rispettive caratteristiche e componenti, ed inoltre quello di spiegare, attraverso un caso studio, quali sono le innovazioni più significative messe in atto dall’azienda in questione. A questo proposito, il caso studio analizzato è quello dell’azienda statunitense Tesla Motors: attraverso l’analisi approfondita del suo Business Model si cercheranno di evidenziare i punti di forza della stessa e capire effettivamente perché questa azienda è leader nel suo settore. Ogni impresa, associazione o organizzazione, per poter mantenere il proprio vantaggio competitivo e migliorarlo, ha la necessità di innovare continuamente; tuttavia sono presenti fattori interni ed esterni all’impresa che possono ostacolare questo processo, comportando quindi rischi ingenti per l’intera attività. Solo una piccola percentuale di aziende riesce ad oltrepassare questi ostacoli e ad avviare il processo di “Business Model Innovation”, intraprendendo così un percorso strutturato e specifico sulla base dei propri obiettivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822081_tesifinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83253