Pochi concetti negli ultimi anni hanno suscitato tante discussioni critiche e interesse in ambito sociologico ed economico quanto quello di capitale sociale Innumerevoli sono gli studi intrapresi, ma tutt’oggi non è stata elaborata né una definizione univoca, né definito uno strumento che renda possibile una misurazione condivisa universalmente. Del resto a seconda dell’approccio gli indicatori delineati sono differenti. A grandi linee, il concetto di capitale sociale lo si intravede nell’esigenza umana di sentirsi parte di una comunità, avere affetti stabili e contatti abituali. Suddetti sono aspetti fondamentali che contribuiscono non soltanto a massimizzare la funzione di utilità di ciascuno, agevolando il soddisfacimento dei propri interessi; ma altresì ad accrescere il benessere della collettività. L’intento dell’elaborato è, da un lato, discutere e confrontare gli aspetti fondamentali delle differenti visioni; dall’altro approfondire le relazioni tra le misure di capitale sociale e l’attitudine dei cittadini a trasgredire le norme, facendo riferimento in particolare ai comportamenti elusivi
Influenza del capitale sociale sulla persistenza dei comportamenti elusivi
FERRATO, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
Pochi concetti negli ultimi anni hanno suscitato tante discussioni critiche e interesse in ambito sociologico ed economico quanto quello di capitale sociale Innumerevoli sono gli studi intrapresi, ma tutt’oggi non è stata elaborata né una definizione univoca, né definito uno strumento che renda possibile una misurazione condivisa universalmente. Del resto a seconda dell’approccio gli indicatori delineati sono differenti. A grandi linee, il concetto di capitale sociale lo si intravede nell’esigenza umana di sentirsi parte di una comunità, avere affetti stabili e contatti abituali. Suddetti sono aspetti fondamentali che contribuiscono non soltanto a massimizzare la funzione di utilità di ciascuno, agevolando il soddisfacimento dei propri interessi; ma altresì ad accrescere il benessere della collettività. L’intento dell’elaborato è, da un lato, discutere e confrontare gli aspetti fondamentali delle differenti visioni; dall’altro approfondire le relazioni tra le misure di capitale sociale e l’attitudine dei cittadini a trasgredire le norme, facendo riferimento in particolare ai comportamenti elusiviFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
914871_elaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
498.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
498.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83217