Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi dal titolo “ Brand Identity: Caso Chanel ” permette di comprendere l’importanza di un’identità aziendale al fine di tutelare la propria posizione sul mercato. Il consumatore inizia a comprendere il valore della qualità ,della reputazione dei prodotti e dei servizi forniti dalle imprese, e perciò il valore aggiunto dell’azienda dato dal brand inizia ad acquisire rlevanza tra gli anni ‘80 e ‘90. Il lavoro analizza inizialmente le varie funzioni del brand, i rischi associati e la composizione che costituisce una forte corporate identity. Successivamente, prende in considerazione il caso Chanel, casa di moda parigina specializzata nei beni di lusso, con uno sguardo al passato affrontato dalla celebre stilista Gabrielle Bonheur Chanel. Si osserverà la teoria di classe agiata che porta alla neccessità di acquistare i beni di lusso al fine di appagare il bisogno di inclusione nella società. L’obiettivo della seguente tesi è quello di illustrare l’importanza del brand come pilastro del successo aziendale in quanto deve rispecchiare le aspettative dei consumatori in modo da attrarre i fidelizzati e i nuovi potenziali clienti.

Brand Identity: Caso Chanel

MARCU, OANA FLORINA
2021/2022

Abstract

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi dal titolo “ Brand Identity: Caso Chanel ” permette di comprendere l’importanza di un’identità aziendale al fine di tutelare la propria posizione sul mercato. Il consumatore inizia a comprendere il valore della qualità ,della reputazione dei prodotti e dei servizi forniti dalle imprese, e perciò il valore aggiunto dell’azienda dato dal brand inizia ad acquisire rlevanza tra gli anni ‘80 e ‘90. Il lavoro analizza inizialmente le varie funzioni del brand, i rischi associati e la composizione che costituisce una forte corporate identity. Successivamente, prende in considerazione il caso Chanel, casa di moda parigina specializzata nei beni di lusso, con uno sguardo al passato affrontato dalla celebre stilista Gabrielle Bonheur Chanel. Si osserverà la teoria di classe agiata che porta alla neccessità di acquistare i beni di lusso al fine di appagare il bisogno di inclusione nella società. L’obiettivo della seguente tesi è quello di illustrare l’importanza del brand come pilastro del successo aziendale in quanto deve rispecchiare le aspettative dei consumatori in modo da attrarre i fidelizzati e i nuovi potenziali clienti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891551_brandidentitycasochanel.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 718.56 kB
Formato Adobe PDF
718.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83210