Il settore automotive ha subito e sta subendo notevoli shock di varia natura per via delle sempre più centrali tematiche ambientali, lo scopo dell’elaborato è quello di individuare i fattori critici di successo delle tecnologie green focalizzandosi più sul prodotto finito che sul processo produttivo, con uno sguardo alla situazione italiana attuale dal punto di vista della sostenibilità del parco veicolare. Inoltre si cerca anche di delineare un possibile profilo futuro di impresa automobilistica vincente, basandosi sulle opportunità fornite dalle nuove tecnologie e su esempi concreti di risposte date dalle imprese ai limiti proprio di queste tecnologie. Ci si è serviti dell’analisi multivariata (in particolar modo analisi delle componenti principali e analisi delle corrispondenze semplici) e della somministrazione di un questionario per individuare i fattori che influenzano la domanda di autovetture green e provare quindi a fornire risposte utili alle imprese riguardo le preferenze dei consumatori e la loro sensibilità ai temi ambientali. Ciò che ne è derivato è che i maggiori ostacoli all’espansione di queste nuove tecnologie sono di natura sociale: i prezzi proibitivi delle auto elettriche le rendono inaccessibili al ceto medio, rallentando la loro diffusione. Inoltre è risultato di vitale importanza sensibilizzare maggiormente i consumatori sui temi di cambiamento climatico, dal momento che si è dimostrato come l’attenzione a queste tematiche influisca sull’uso dell’auto stessa e sulla scelta della classe inquinante del proprio veicolo; inoltre è risultato che la stragrande maggioranza degli intervistati del questionario non è sufficientemente informato sulle normative UE in materia di emissioni, il che influisce negativamente sulle loro intenzioni di acquisto. Sulla base di queste considerazioni si conclude che le sfide cruciali per il futuro riguarderanno la riduzione dei prezzi da parte delle imprese, che può avvenire grazie a un sistema produttivo più efficiente, con l’industria 4.0 che rappresenta la soluzione più accreditata e di prospettiva, e grazie ad incrementi di efficienza di costo. Sarà fondamentale dal punto di vista governativo sostenere le imprese e supportare la ricerca e lo sviluppo (tramite sgravi fiscali e incentivi), ma anche la domanda, con eco-incentivi e favorendo l’informazione in ambito normativo.

Studio dell’evoluzione del settore automotive con l’avvento delle tecnologie “green” e analisi del parco veicolare in Italia tramite tecniche di analisi multivariata

DEMICHELE, LORENZO SAVERIO
2021/2022

Abstract

Il settore automotive ha subito e sta subendo notevoli shock di varia natura per via delle sempre più centrali tematiche ambientali, lo scopo dell’elaborato è quello di individuare i fattori critici di successo delle tecnologie green focalizzandosi più sul prodotto finito che sul processo produttivo, con uno sguardo alla situazione italiana attuale dal punto di vista della sostenibilità del parco veicolare. Inoltre si cerca anche di delineare un possibile profilo futuro di impresa automobilistica vincente, basandosi sulle opportunità fornite dalle nuove tecnologie e su esempi concreti di risposte date dalle imprese ai limiti proprio di queste tecnologie. Ci si è serviti dell’analisi multivariata (in particolar modo analisi delle componenti principali e analisi delle corrispondenze semplici) e della somministrazione di un questionario per individuare i fattori che influenzano la domanda di autovetture green e provare quindi a fornire risposte utili alle imprese riguardo le preferenze dei consumatori e la loro sensibilità ai temi ambientali. Ciò che ne è derivato è che i maggiori ostacoli all’espansione di queste nuove tecnologie sono di natura sociale: i prezzi proibitivi delle auto elettriche le rendono inaccessibili al ceto medio, rallentando la loro diffusione. Inoltre è risultato di vitale importanza sensibilizzare maggiormente i consumatori sui temi di cambiamento climatico, dal momento che si è dimostrato come l’attenzione a queste tematiche influisca sull’uso dell’auto stessa e sulla scelta della classe inquinante del proprio veicolo; inoltre è risultato che la stragrande maggioranza degli intervistati del questionario non è sufficientemente informato sulle normative UE in materia di emissioni, il che influisce negativamente sulle loro intenzioni di acquisto. Sulla base di queste considerazioni si conclude che le sfide cruciali per il futuro riguarderanno la riduzione dei prezzi da parte delle imprese, che può avvenire grazie a un sistema produttivo più efficiente, con l’industria 4.0 che rappresenta la soluzione più accreditata e di prospettiva, e grazie ad incrementi di efficienza di costo. Sarà fondamentale dal punto di vista governativo sostenere le imprese e supportare la ricerca e lo sviluppo (tramite sgravi fiscali e incentivi), ma anche la domanda, con eco-incentivi e favorendo l’informazione in ambito normativo.
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
928849A_powerpointtesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 272.63 kB
Formato Unknown
272.63 kB Unknown
928849_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83197