L’elaborato ha lo scopo di andare a mostrare e ad analizzare aspetti simili e discordanti sul mondo del vino. La tesi sarà divisa in diverse parti. Nella parte introduttiva si andrà a fare una breve panoramica sull’innovazione andando a descrivere che cos’è l’innovazione, come si è sviluppata negli anni e le sfide competitive che hanno portato alla sua diffusione. La parte iniziale della tesi si concentrerà sull’impresa e il suo ambiente di riferimento; quindi, azienda come sistema organico composto da molte parti interagenti, per poi andare ad analizzare il settore e le sue dinamiche mostrando l’evoluzione del settore nel corso del tempo e le sue fonti di innovazione. Si andrà anche a mostrare una parte di creatività innovativa e di attività di ricerca e sviluppo. Ci sarà un capitolo dedicato all’economia digitale, si porterà particolare attenzione alle piattaforme, gli aspetti generali a descriverne gli elementi utili per capire come sono nate, la loro architettura definita come scambi economici e sociali nel mondo reale e virtuale e finendo con l’analisi degli effetti rete fenomeno che si verifica quando un utente crea valore per un altro utente portando un vantaggio competitivo. La parte centrale della tesi sarà sull’analisi del mercato vitivinicolo, quindi un’analisi di dati su paesi del mondo, fasce d’età, regioni italiane, poi domanda e offerta. Un’altra parte analizzerà l’impatto della pandemia da Covid-19 su nostro territorio italiano. Successivamente si andrà ad analizzare le caratteristiche del settore vitivinicolo, concentrandosi sulle diverse tipologie di prodotti e le diverse distinzioni riconosciute. Ci sarà un breve accenno ai prodotti concorrenti, la birra, e al ciclo di vita del prodotto del vino. Si analizzeranno i canali di distribuzione e vari aspetti manageriali, quindi collaborazioni con istituzioni e stakeholder. La parte conclusiva dell’elaborato sarà la protagonista di questa tesi. Si andrà a porre l’accento sul progresso del settore vitivinicolo nell’ambito del digitale, analizzando le diverse tecnologie che si potranno e si possono già utilizzare per migliorare il ciclo di vita del prodotto vinicolo. Successivamente, si andrà a mettere a confronto imprese che concentrano il proprio business in maniera più tradizionale ed imprese che concentrano il proprio business online. E qui che si andrà a mettere a confronto due tipologie di modelli: il Pipe-line Business Model e il Platform Business Model, andando a mettere in pratica la parte empirica con l’analisi di due tipologie di aziende; una che lavora attraverso un approccio più tradizionale: Cantine Marchesi di Barolo, dove ci sarà un’intervista alla famiglia Abbona (proprietaria della cantina), mentre l’altra azienda che concentra il proprio business esclusivamente online: Winelivery.

CONTINUITA'' & INNOVAZIONE NEL SETTORE VITIVINICOLO: Cantina Marchesi di Barolo & Winelivery a confronto.

MARTIN, GEMMA
2021/2022

Abstract

L’elaborato ha lo scopo di andare a mostrare e ad analizzare aspetti simili e discordanti sul mondo del vino. La tesi sarà divisa in diverse parti. Nella parte introduttiva si andrà a fare una breve panoramica sull’innovazione andando a descrivere che cos’è l’innovazione, come si è sviluppata negli anni e le sfide competitive che hanno portato alla sua diffusione. La parte iniziale della tesi si concentrerà sull’impresa e il suo ambiente di riferimento; quindi, azienda come sistema organico composto da molte parti interagenti, per poi andare ad analizzare il settore e le sue dinamiche mostrando l’evoluzione del settore nel corso del tempo e le sue fonti di innovazione. Si andrà anche a mostrare una parte di creatività innovativa e di attività di ricerca e sviluppo. Ci sarà un capitolo dedicato all’economia digitale, si porterà particolare attenzione alle piattaforme, gli aspetti generali a descriverne gli elementi utili per capire come sono nate, la loro architettura definita come scambi economici e sociali nel mondo reale e virtuale e finendo con l’analisi degli effetti rete fenomeno che si verifica quando un utente crea valore per un altro utente portando un vantaggio competitivo. La parte centrale della tesi sarà sull’analisi del mercato vitivinicolo, quindi un’analisi di dati su paesi del mondo, fasce d’età, regioni italiane, poi domanda e offerta. Un’altra parte analizzerà l’impatto della pandemia da Covid-19 su nostro territorio italiano. Successivamente si andrà ad analizzare le caratteristiche del settore vitivinicolo, concentrandosi sulle diverse tipologie di prodotti e le diverse distinzioni riconosciute. Ci sarà un breve accenno ai prodotti concorrenti, la birra, e al ciclo di vita del prodotto del vino. Si analizzeranno i canali di distribuzione e vari aspetti manageriali, quindi collaborazioni con istituzioni e stakeholder. La parte conclusiva dell’elaborato sarà la protagonista di questa tesi. Si andrà a porre l’accento sul progresso del settore vitivinicolo nell’ambito del digitale, analizzando le diverse tecnologie che si potranno e si possono già utilizzare per migliorare il ciclo di vita del prodotto vinicolo. Successivamente, si andrà a mettere a confronto imprese che concentrano il proprio business in maniera più tradizionale ed imprese che concentrano il proprio business online. E qui che si andrà a mettere a confronto due tipologie di modelli: il Pipe-line Business Model e il Platform Business Model, andando a mettere in pratica la parte empirica con l’analisi di due tipologie di aziende; una che lavora attraverso un approccio più tradizionale: Cantine Marchesi di Barolo, dove ci sarà un’intervista alla famiglia Abbona (proprietaria della cantina), mentre l’altra azienda che concentra il proprio business esclusivamente online: Winelivery.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839605_839605_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83181