Questo lavoro di tesi si propone come un’analisi dettagliata dell’organizzazione territoriale di due stati europei, Italia e Spagna, accomunati da un simile impianto regionale, seppur caratterizzato da alcune specificità, determinate dal diverso retroterra storico, giuridico e culturale. La tesi verificata in questo lavoro di analisi e comparazione, sviluppata sullo studio parallelo del Titolo V della Costituzione italiana e sul Titolo VIII della Costituzione spagnola, le loro fondamenta storico-giuridiche e le loro successive riforme, consiste nell’appurare che seppur essendo entrambi i sistemi ascrivibili alla famiglia degli stati regionali, è possibile notare come il principio caratterizzante di questa forma di stato , ovvero l’autonomia e tutte le sue derivazioni, sia coniugato in modo differente nei due paesi, assumendo forme peculiari, plasmato dalle diverse dinamiche interne storicamente esistenti nei due paesi analizzati e sulle specifiche esigenze manifestate dai diversi territori; come un abito dello stesso modello, adattato minuziosamente al fisico dell’indossatore da sarti specializzati, che continuano a modellarlo sulla base della continua evoluzione del suo corpo. In ultima istanza, il presente contributo ambisce a stimolare una riflessione circa gli ultimi sviluppi in materia di politiche regionali messe in atto rispettivamente dai governi italiano e spagnolo.

Autonomie a confronto: spunti di riflessione sul sistema regionale italiano e spagnolo

RINAUDO, GABRIELE
2022/2023

Abstract

Questo lavoro di tesi si propone come un’analisi dettagliata dell’organizzazione territoriale di due stati europei, Italia e Spagna, accomunati da un simile impianto regionale, seppur caratterizzato da alcune specificità, determinate dal diverso retroterra storico, giuridico e culturale. La tesi verificata in questo lavoro di analisi e comparazione, sviluppata sullo studio parallelo del Titolo V della Costituzione italiana e sul Titolo VIII della Costituzione spagnola, le loro fondamenta storico-giuridiche e le loro successive riforme, consiste nell’appurare che seppur essendo entrambi i sistemi ascrivibili alla famiglia degli stati regionali, è possibile notare come il principio caratterizzante di questa forma di stato , ovvero l’autonomia e tutte le sue derivazioni, sia coniugato in modo differente nei due paesi, assumendo forme peculiari, plasmato dalle diverse dinamiche interne storicamente esistenti nei due paesi analizzati e sulle specifiche esigenze manifestate dai diversi territori; come un abito dello stesso modello, adattato minuziosamente al fisico dell’indossatore da sarti specializzati, che continuano a modellarlo sulla base della continua evoluzione del suo corpo. In ultima istanza, il presente contributo ambisce a stimolare una riflessione circa gli ultimi sviluppi in materia di politiche regionali messe in atto rispettivamente dai governi italiano e spagnolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83170