The proposed essay deals with the topic of the ketogenic diet and its effects in various sports disciplines. Following a brief introduction in the first chapter of the functions of metabolism and macronutrients that we introduce daily through food to have the energy necessary to live, the attention shifts to some sources that tell us how this particular dietary regime was born and some parallels to the widespread religious fasts around the world. Moving on to the second chapter, the thesis begins to specifically address the ketogenic diet itself, ketones and their function and what induce ketogenesis. In the same central chapter, we then move on to talk about this low carb diet and its possible advantages that neurological diseases can bring to communities. In particular, the focus is more on the treatment of epilepsy (from which it is thought the important influence of the ketogenic diet on neurological diseases was discovered), on Alzheimer's disease and, finally, on cancer. As the third and final chapter, the thesis presents the fulcrum of the work conducted by presenting two studies that focus on the correlation between the diet widely described in the previous chapters and sports performance. The first of the two recommended studies focuses on how the ketogenic diet can lead powerlifting and weightlifting athletes to release their body weight without compromising their sports performance. Once the first study has been completed, the paper concludes with the presentation of a second study which describes the effects of a low carb diet continued for a period of four weeks on the metabolism of some athletes who practice Cross-fit.
L’elaborato proposto va a trattare il tema della dieta chetogenica e i suoi effetti in diverse discipline sportive. A seguito di una breve introduzione nel primo capitolo delle funzioni del metabolismo e dei macronutrienti che quotidianamente introduciamo tramite gli alimenti per avere l’energia necessaria per vivere, l’attenzione si sposta su alcune fonti che ci raccontano di come nasce questo particolare regime alimentare e alcuni parallelismi ai tanto diffusi digiuni religiosi sparsi per il mondo. Passando, poi, al secondo capitolo, l’elaborato inizia a trattare nello specifico della dieta chetogenica stessa, i chetoni e la loro funzione e ciò che induce alla chetogenesi. Nello stesso capitolo centrale, si passa successivamente a parlare di questa dieta low carb e i suoi possibili vantaggi che può apportare nelle comuni malattie neurologiche. In particolare, ci si focalizza maggiormente sul trattamento dell’epilessia (da cui si pensa si scoprì l’importante influenza della dieta chetogenica sulle malattie neurologiche), sulla malattia di Alzheimer e, infine, sul cancro. Come terzo ed ultimo capitolo, l’elaborato presenta il fulcro del lavoro condotto presentando due studi che si incentrano sulla correlazione fra la dieta ampiamente descritta nei capitoli precedenti e le prestazioni sportive. Il primo dei due studi riportati si sofferma su come la dieta chetogenica possa portare ad atleti di powerlifting e di sollevamento pesi alla diminuzione del proprio peso corporeo senza andare a compromettere le proprie prestazioni sportive. Terminato il primo studio, si conclude l’elaborato con la presentazione di un secondo studio che descrive gli effetti della dieta low carb protratta per un periodo di quattro settimane sul metabolismo di alcuni atleti che praticano Cross-fit.
La dieta Chetogenica e i gli effetti che ha in varie attività sportive
BAZZANO, ANDREA
2023/2024
Abstract
L’elaborato proposto va a trattare il tema della dieta chetogenica e i suoi effetti in diverse discipline sportive. A seguito di una breve introduzione nel primo capitolo delle funzioni del metabolismo e dei macronutrienti che quotidianamente introduciamo tramite gli alimenti per avere l’energia necessaria per vivere, l’attenzione si sposta su alcune fonti che ci raccontano di come nasce questo particolare regime alimentare e alcuni parallelismi ai tanto diffusi digiuni religiosi sparsi per il mondo. Passando, poi, al secondo capitolo, l’elaborato inizia a trattare nello specifico della dieta chetogenica stessa, i chetoni e la loro funzione e ciò che induce alla chetogenesi. Nello stesso capitolo centrale, si passa successivamente a parlare di questa dieta low carb e i suoi possibili vantaggi che può apportare nelle comuni malattie neurologiche. In particolare, ci si focalizza maggiormente sul trattamento dell’epilessia (da cui si pensa si scoprì l’importante influenza della dieta chetogenica sulle malattie neurologiche), sulla malattia di Alzheimer e, infine, sul cancro. Come terzo ed ultimo capitolo, l’elaborato presenta il fulcro del lavoro condotto presentando due studi che si incentrano sulla correlazione fra la dieta ampiamente descritta nei capitoli precedenti e le prestazioni sportive. Il primo dei due studi riportati si sofferma su come la dieta chetogenica possa portare ad atleti di powerlifting e di sollevamento pesi alla diminuzione del proprio peso corporeo senza andare a compromettere le proprie prestazioni sportive. Terminato il primo studio, si conclude l’elaborato con la presentazione di un secondo studio che descrive gli effetti della dieta low carb protratta per un periodo di quattro settimane sul metabolismo di alcuni atleti che praticano Cross-fit.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1025255BazzanoAndrea.pdf
non disponibili
Descrizione: Come un particolare intervento alimentare possa influenzare differenti situazioni sia in ambito terapeutico che in quello sportivo.
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8317