La tesi è strutturata in quattro capitoli generali che analizzano tutte le principali informazioni e dati di sviluppo dell’e-commerce nel mondo farmaceutico ed un quinto capitolo dove sono descritte le conclusioni a riguardo. Lo scopo di questa tesi è quello di evidenziare come il mondo del commercio online di farmaci e prodotti per la salute sia sempre più presente in Italia, come più in generale anche in Europa, e quindi faccia sempre più parte della nostra quotidianità. Il primo capitolo delinea i concetti generali, cioè serve da introduzione ai temi contenuti nei capitoli successivi. Vi è contenuta la definizione generale di e-commerce ed una breve storia di esso, risponde alla domanda “che cosa è un e-commerce farmaceutico” e quali sono i vantaggi per i consumatori e per la farmacia che ha un e-commerce online. Viene anche descritto un esempio generale di come sia strutturato un e-commerce farmaceutico presente sul mercato online. Il secondo capitolo serve ad evidenziare quali siano le leggi che regolano il mondo del commercio online delle farmacie in Italia. La normativa è molto complessa ed in continua evoluzione, basti pensare che solo dal 2014 è possibile vendere online medicinali senza obbligo di prescrizione (SOP e OTC) mentre non è ancora possibile commerciare quelli con obbligo. In particolare, viene esposta la procedura con la quale si può fare richiesta di apertura di un e-commerce al Ministero della Salute e tutti gli adempimenti e condizioni che la farmacia online deve seguire nei confronti del consumatore e delle autorità. Il terzo capitolo invece espone le dimensioni e i trend del mercato e-commerce dei prodotti Health & Pharma in Italia. Vengono analizzati tutti i dati relativi ai consumatori, al mercato, al numero di farmacie online, ai prodotti venduti, ai prezzi medi applicati, ai tempi di consegna e alla soddisfazione del servizio ricevuto. Tutti questi dati fanno riferimento al periodo post-pandemico e vengono confrontati con quelli del pre-Covid19. Si nota in particolare come gli sviluppi del mercato siano stati elevati grazie, purtroppo, alla pandemia. Il quarto capitolo tratta il tema dei farmaci contraffatti e come la loro presenza ed il loro commercio siano in continuo aumento. Inoltre, sono riportati i risultati di uno studio condotto su farmacisti di comunità italiani per verificare il loro parere sulla vendita di farmaci online e la loro conoscenza in materia di commercio di farmaci fraudolenti. Il quinto ed ultimo capitolo infine riguarda le conclusioni ed i miei pareri a riguardo il fenomeno della continua evoluzione dell’e-commerce.

La farmacia online

TORCHIO, ANDREA
2021/2022

Abstract

La tesi è strutturata in quattro capitoli generali che analizzano tutte le principali informazioni e dati di sviluppo dell’e-commerce nel mondo farmaceutico ed un quinto capitolo dove sono descritte le conclusioni a riguardo. Lo scopo di questa tesi è quello di evidenziare come il mondo del commercio online di farmaci e prodotti per la salute sia sempre più presente in Italia, come più in generale anche in Europa, e quindi faccia sempre più parte della nostra quotidianità. Il primo capitolo delinea i concetti generali, cioè serve da introduzione ai temi contenuti nei capitoli successivi. Vi è contenuta la definizione generale di e-commerce ed una breve storia di esso, risponde alla domanda “che cosa è un e-commerce farmaceutico” e quali sono i vantaggi per i consumatori e per la farmacia che ha un e-commerce online. Viene anche descritto un esempio generale di come sia strutturato un e-commerce farmaceutico presente sul mercato online. Il secondo capitolo serve ad evidenziare quali siano le leggi che regolano il mondo del commercio online delle farmacie in Italia. La normativa è molto complessa ed in continua evoluzione, basti pensare che solo dal 2014 è possibile vendere online medicinali senza obbligo di prescrizione (SOP e OTC) mentre non è ancora possibile commerciare quelli con obbligo. In particolare, viene esposta la procedura con la quale si può fare richiesta di apertura di un e-commerce al Ministero della Salute e tutti gli adempimenti e condizioni che la farmacia online deve seguire nei confronti del consumatore e delle autorità. Il terzo capitolo invece espone le dimensioni e i trend del mercato e-commerce dei prodotti Health & Pharma in Italia. Vengono analizzati tutti i dati relativi ai consumatori, al mercato, al numero di farmacie online, ai prodotti venduti, ai prezzi medi applicati, ai tempi di consegna e alla soddisfazione del servizio ricevuto. Tutti questi dati fanno riferimento al periodo post-pandemico e vengono confrontati con quelli del pre-Covid19. Si nota in particolare come gli sviluppi del mercato siano stati elevati grazie, purtroppo, alla pandemia. Il quarto capitolo tratta il tema dei farmaci contraffatti e come la loro presenza ed il loro commercio siano in continuo aumento. Inoltre, sono riportati i risultati di uno studio condotto su farmacisti di comunità italiani per verificare il loro parere sulla vendita di farmaci online e la loro conoscenza in materia di commercio di farmaci fraudolenti. Il quinto ed ultimo capitolo infine riguarda le conclusioni ed i miei pareri a riguardo il fenomeno della continua evoluzione dell’e-commerce.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866238_lafarmaciaonline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83161