Covid-19, known as "Coronavirus", was and still is a serious economic, health and political emergency. It has radically changed our habits on a daily basis and, although two years later we cannot speak of a clear end from the pandemic, we can begin to outline a slow recovery and a clearer future picture than we could have imagined. March 2020. The goal of this work is to address the issue of the Covid-19 pandemic in the economic field. It will be divided into three main chapters, divided inside into sub-chapters. In the first part, the main post-crisis scenarios that may occur on production trends will be depicted first, then the effects of the crisis on the main world economic powers will be exposed. In the second part, however, issues regarding the recovery from the latter will be addressed, referring to an interesting research, "the re-evaluation of habits due to major shocks", expanding it to a much larger context such as that of the economic crisis. The issue of accelerated digitization will be addressed as a response to the pandemic in an environment that emphasizes eco-sustainability. Subsequently, the main changes that the labor market may undergo in the coming years will be analyzed, focusing on the birth of new skills and new professional figures. Finally, the main probabilistic macroeconomic scenarios of the next decade will be presented.
Il Covid-19, noto come “Coronavirus”, ha costituito e costituisce tutt’ora, una grave emergenza a livello economico, sanitario e politico. Esso ha radicalmente cambiato le nostre abitudini a livello quotidiano e, sebbene a distanza di due anni non si possa parlare di una fine netta dalla pandemia, si può cominciare a delineare una lenta ripresa ed un quadro futuro più chiaro rispetto a quanto si poteva immaginare a marzo 2020. L'obiettivo di questo lavoro è quello di affrontare il tema della pandemia da Covid-19 in ambito economico. Esso verrà suddiviso in tre principali capitoli, suddivisi all’interno in sotto capitoli. Nella prima parte verranno dapprima raffigurati i principali scenari post-crisi che possono verificarsi sull’andamento della produzione, in seguito verranno esposti gli effetti della crisi sulle principali potenze economiche mondiali. Nella seconda parte, invece, verranno affrontati temi riguardo la ripresa da quest’ultima, facendo riferimento ad un’interessante ricerca, “la rivalutazione delle abitudini dovute ai grandi shock”, allargandola ad un contesto ben più grande come appunto quello della crisi economica. Verrà affrontato il tema della digitalizzazione accelerata come risposta alla pandemia in un ambiente pone l’accento sull’eco-sostenibilità. In seguito, si andranno ad analizzare i principali cambiamenti che potrà subire il mercato del lavoro nei prossimi anni, soffermandosi sulla nascita di nuove competenze e nuove figure professionali. Infine, verranno esposti i principali scenari macroeconomici probabilistici del prossimo decennio.
COVID-19, EFFETTI ECONOMICI DELLA PANDEMIA. Impatto e prospettive future.
OPRITOIU, MOISE MIHAIL
2021/2022
Abstract
Il Covid-19, noto come “Coronavirus”, ha costituito e costituisce tutt’ora, una grave emergenza a livello economico, sanitario e politico. Esso ha radicalmente cambiato le nostre abitudini a livello quotidiano e, sebbene a distanza di due anni non si possa parlare di una fine netta dalla pandemia, si può cominciare a delineare una lenta ripresa ed un quadro futuro più chiaro rispetto a quanto si poteva immaginare a marzo 2020. L'obiettivo di questo lavoro è quello di affrontare il tema della pandemia da Covid-19 in ambito economico. Esso verrà suddiviso in tre principali capitoli, suddivisi all’interno in sotto capitoli. Nella prima parte verranno dapprima raffigurati i principali scenari post-crisi che possono verificarsi sull’andamento della produzione, in seguito verranno esposti gli effetti della crisi sulle principali potenze economiche mondiali. Nella seconda parte, invece, verranno affrontati temi riguardo la ripresa da quest’ultima, facendo riferimento ad un’interessante ricerca, “la rivalutazione delle abitudini dovute ai grandi shock”, allargandola ad un contesto ben più grande come appunto quello della crisi economica. Verrà affrontato il tema della digitalizzazione accelerata come risposta alla pandemia in un ambiente pone l’accento sull’eco-sostenibilità. In seguito, si andranno ad analizzare i principali cambiamenti che potrà subire il mercato del lavoro nei prossimi anni, soffermandosi sulla nascita di nuove competenze e nuove figure professionali. Infine, verranno esposti i principali scenari macroeconomici probabilistici del prossimo decennio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818361_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
963.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
963.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83122