È possibile diventare padroni delle orecchie del mondo? Una sfida decisamente ambiziosa quella che si è posto Daniel Ek, il fondatore di Spotify. Dopo 16 anni e più di 380 milioni di utenti acquisiti, Spotify si appresta ad entrare in un nuovo capitolo della propria storia. Per capire dove si può arrivare, però, bisogna anche guardare cosa è stato fatto prima. Questo è l’intento dell’elaborato. Alla base di questo studio, infatti, vi è il desiderio di approfondire da un lato ciò che ha rappresentato Spotify finora, per poi andare ad esplorare ciò che potrebbe ancora diventare. Il suo avvento nel mercato musicale ha rappresentato un vero e proprio spartiacque, specialmente nel modo in cui ha cambiato per sempre la fruizione della musica per milioni di persone in giro per il mondo. Il primo capitolo porterà alla luce elementi prettamente storici: si parlerà di chi è Spotify e quali sono state le ragioni ed il contesto storico in cui la piattaforma è nata. A tal proposito, verrà affrontato il tema della pirateria musicale attraverso l’ascesa di Napster, che l’ha fatta da padrone a cavallo tra il XX ed il XXI secolo. Nel secondo capitolo si entrerà più nel dettaglio nella realtà di Spotify, attraverso l’analisi del suo modello di business e degli ultimi risultati economici raggiunti. Verrà anche fatto un approfondimento sul value gap, tema di stringente attualità sia per la piattaforma sia per gli artisti, gli autori e i titolari dei diritti dei contenuti. Il terzo capitolo darà spazio all’altro grande tema dell’elaborato, il growth hacking. In particolare, verrà fatta innanzitutto una breve trattazione in cosa consiste tale metodologia; successivamente, si cercherà di capire come e in quali occasioni Spotify l’ha adottata; infine, verrà fatto un confronto con una metodologia simile, il design thinking, mettendo in evidenza i punti in comune tra le due. Nell’ultimo capitolo si cercherà poi di dare una risposta alla domanda di partenza, analizzando quali sono i progetti futuri di Spotify, tra nuove partnership con brand di livello globale e l’entrata in nuovi mercati al passo con le nuove tecnologie. A corredo di tutto ciò, due casi studio. Il primo è legato al tema del growth hacking, per il quale ho intervistato il team di Soundness, piattaforma che supporta la crescita di chi lavora nel mondo della musica. Il secondo, invece, vuole dare voce a chi si sta sempre più ritagliando uno spazio importante nel mercato musicale, ovvero le etichette indipendenti: sono così entrato in contatto con Indiependence, etichetta indi-pendente di Torino. L’obiettivo è quello di analizzare in cosa consiste la loro attività e come assistono gli artisti nel loro percorso di crescita. Al termine dell’elaborato si potrà quindi avere un’idea di come un’azienda, nata per esigenza, attraverso l’applicazione di metodologie di crescita come il growth hacking, sia diventata uno dei brand più importanti a livello globale e di quali traguardi sia in grado ancora di raggiungere.
Il social network dell'audio: lo sviluppo di Spotify tra partnership e growth hacking
BATTISTIOL, LUCA
2021/2022
Abstract
È possibile diventare padroni delle orecchie del mondo? Una sfida decisamente ambiziosa quella che si è posto Daniel Ek, il fondatore di Spotify. Dopo 16 anni e più di 380 milioni di utenti acquisiti, Spotify si appresta ad entrare in un nuovo capitolo della propria storia. Per capire dove si può arrivare, però, bisogna anche guardare cosa è stato fatto prima. Questo è l’intento dell’elaborato. Alla base di questo studio, infatti, vi è il desiderio di approfondire da un lato ciò che ha rappresentato Spotify finora, per poi andare ad esplorare ciò che potrebbe ancora diventare. Il suo avvento nel mercato musicale ha rappresentato un vero e proprio spartiacque, specialmente nel modo in cui ha cambiato per sempre la fruizione della musica per milioni di persone in giro per il mondo. Il primo capitolo porterà alla luce elementi prettamente storici: si parlerà di chi è Spotify e quali sono state le ragioni ed il contesto storico in cui la piattaforma è nata. A tal proposito, verrà affrontato il tema della pirateria musicale attraverso l’ascesa di Napster, che l’ha fatta da padrone a cavallo tra il XX ed il XXI secolo. Nel secondo capitolo si entrerà più nel dettaglio nella realtà di Spotify, attraverso l’analisi del suo modello di business e degli ultimi risultati economici raggiunti. Verrà anche fatto un approfondimento sul value gap, tema di stringente attualità sia per la piattaforma sia per gli artisti, gli autori e i titolari dei diritti dei contenuti. Il terzo capitolo darà spazio all’altro grande tema dell’elaborato, il growth hacking. In particolare, verrà fatta innanzitutto una breve trattazione in cosa consiste tale metodologia; successivamente, si cercherà di capire come e in quali occasioni Spotify l’ha adottata; infine, verrà fatto un confronto con una metodologia simile, il design thinking, mettendo in evidenza i punti in comune tra le due. Nell’ultimo capitolo si cercherà poi di dare una risposta alla domanda di partenza, analizzando quali sono i progetti futuri di Spotify, tra nuove partnership con brand di livello globale e l’entrata in nuovi mercati al passo con le nuove tecnologie. A corredo di tutto ciò, due casi studio. Il primo è legato al tema del growth hacking, per il quale ho intervistato il team di Soundness, piattaforma che supporta la crescita di chi lavora nel mondo della musica. Il secondo, invece, vuole dare voce a chi si sta sempre più ritagliando uno spazio importante nel mercato musicale, ovvero le etichette indipendenti: sono così entrato in contatto con Indiependence, etichetta indi-pendente di Torino. L’obiettivo è quello di analizzare in cosa consiste la loro attività e come assistono gli artisti nel loro percorso di crescita. Al termine dell’elaborato si potrà quindi avere un’idea di come un’azienda, nata per esigenza, attraverso l’applicazione di metodologie di crescita come il growth hacking, sia diventata uno dei brand più importanti a livello globale e di quali traguardi sia in grado ancora di raggiungere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863518_863518_tesilucabattistiol.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83119