The Scottish Highland cattle breed is characterized by a strong rusticity, being able to adapt to difficult environmental conditions and where forage is of low quality. Given the potential of this breed to graze in marginal and degraded environments of the Alpine arc, the present thesis aims to evaluate the diet composition and analyze the feeding preferences of Highland cattle in extensive grazing conditions in two study areas: Almese, at the entrance of the Susa Valley (TO), and Casteldefino in the Varaita Valley (CN). Specifically, an attempt was made to quantify the contribution of the woody species, determining the preferred and the less attractive species. The study was conducted by applying a protocol based on direct observations of 15 seconds each, for a total of 7948 observations equivalent to 102 hours. Each observation was assigned a value of consumed (plant species selected by the animal) on a 0-10 scale and available (plant species not selected in the animal's surroundings) on a 1-10 scale. The results were separated for the respective study areas so that a comparison could be made. Analyzing the results shows that, Highland cattle, while showing a greater interest in herbaceous species, have a diet that is composed of numerous woody species. In particular, they showed a positive selection towards some broadleaf trees, such as Acer pseudoplatanus and Fraxinus sp., and shrubs, such as Frangula alnus and Rhamnus alpinus. The diet of Highland cattle also includes toxic species such as Ligustrum vulgare and thorny shrub species such as Prunus spinosa and Rubus sp.. The results obtained therefore confirm the ability of this breed to feed in environments characterized by arboreal-arbustive invasion and that need a sustainable pastoral use for their recovery.

La razza bovina Scottish Highland, si caratterizza per una spiccata rusticità, essendo in grado di adattarsi a condizioni ambientali difficili e dove il foraggio è di bassa qualità. Note le potenzialità di questa razza nel pascolare in ambienti marginali e degradati dell’arco alpino, la presente tesi di laurea si propone di valutare la composizione della dieta ed analizzare le preferenze alimentari dei bovini di razza Highland in condizioni di pascolo estensivo in due aree di studio: Almese, all’imbocco della Valle di Susa (TO), e Casteldefino in Valle Varaita (CN). Nello specifico, si è cercato di quantificare il contributo delle specie legnose, determinando le specie preferite e quelle meno appetite. Lo studio è stato condotto applicando un protocollo basato su osservazioni dirette della durata di 15 secondi ciascuna, per un totale di 7948 osservazioni equivalenti a 102 ore. Ad ogni osservazione è stato attribuito un valore di consumato (specie vegetali selezionate dall’animale) in scala 0-10 e di disponibile (specie vegetali non selezionate nell’intorno dell’animale) in scala 1-10. I risultati sono stati distinti per le rispettive aree di studio, in modo tale da poter eseguire un confronto. Analizzando i risultati emerge che, i bovini Highland, pur manifestando un maggiore interesse per le specie erbacee, presentano una dieta che si compone di numerose specie legnose. In particolare, hanno manifestato una selezione positiva nei confronti di alcune latifoglie arboree, ad esempio Acer pseudoplatanus e Fraxinus sp., ed arbustive, come Frangula alnus e Rhamnus alpinus. La dieta dei bovini Highland comprende anche specie tossiche come Ligustrum vulgare e specie arbustive spinose quali Prunus spinosa e Rubus sp.. I risultati ottenuti confermano quindi la capacità di questa razza di alimentarsi in ambienti caratterizzati da invasione arboreo-arbustiva e che necessitano di un’utilizzazione pastorale sostenibile per il loro recupero.

Selezione delle specie vegetali e composizione della dieta di bovini di razza Highland in pascoli montani piemontesi

MICHIARDI, EDOARDO
2020/2021

Abstract

La razza bovina Scottish Highland, si caratterizza per una spiccata rusticità, essendo in grado di adattarsi a condizioni ambientali difficili e dove il foraggio è di bassa qualità. Note le potenzialità di questa razza nel pascolare in ambienti marginali e degradati dell’arco alpino, la presente tesi di laurea si propone di valutare la composizione della dieta ed analizzare le preferenze alimentari dei bovini di razza Highland in condizioni di pascolo estensivo in due aree di studio: Almese, all’imbocco della Valle di Susa (TO), e Casteldefino in Valle Varaita (CN). Nello specifico, si è cercato di quantificare il contributo delle specie legnose, determinando le specie preferite e quelle meno appetite. Lo studio è stato condotto applicando un protocollo basato su osservazioni dirette della durata di 15 secondi ciascuna, per un totale di 7948 osservazioni equivalenti a 102 ore. Ad ogni osservazione è stato attribuito un valore di consumato (specie vegetali selezionate dall’animale) in scala 0-10 e di disponibile (specie vegetali non selezionate nell’intorno dell’animale) in scala 1-10. I risultati sono stati distinti per le rispettive aree di studio, in modo tale da poter eseguire un confronto. Analizzando i risultati emerge che, i bovini Highland, pur manifestando un maggiore interesse per le specie erbacee, presentano una dieta che si compone di numerose specie legnose. In particolare, hanno manifestato una selezione positiva nei confronti di alcune latifoglie arboree, ad esempio Acer pseudoplatanus e Fraxinus sp., ed arbustive, come Frangula alnus e Rhamnus alpinus. La dieta dei bovini Highland comprende anche specie tossiche come Ligustrum vulgare e specie arbustive spinose quali Prunus spinosa e Rubus sp.. I risultati ottenuti confermano quindi la capacità di questa razza di alimentarsi in ambienti caratterizzati da invasione arboreo-arbustiva e che necessitano di un’utilizzazione pastorale sostenibile per il loro recupero.
ITA
The Scottish Highland cattle breed is characterized by a strong rusticity, being able to adapt to difficult environmental conditions and where forage is of low quality. Given the potential of this breed to graze in marginal and degraded environments of the Alpine arc, the present thesis aims to evaluate the diet composition and analyze the feeding preferences of Highland cattle in extensive grazing conditions in two study areas: Almese, at the entrance of the Susa Valley (TO), and Casteldefino in the Varaita Valley (CN). Specifically, an attempt was made to quantify the contribution of the woody species, determining the preferred and the less attractive species. The study was conducted by applying a protocol based on direct observations of 15 seconds each, for a total of 7948 observations equivalent to 102 hours. Each observation was assigned a value of consumed (plant species selected by the animal) on a 0-10 scale and available (plant species not selected in the animal's surroundings) on a 1-10 scale. The results were separated for the respective study areas so that a comparison could be made. Analyzing the results shows that, Highland cattle, while showing a greater interest in herbaceous species, have a diet that is composed of numerous woody species. In particular, they showed a positive selection towards some broadleaf trees, such as Acer pseudoplatanus and Fraxinus sp., and shrubs, such as Frangula alnus and Rhamnus alpinus. The diet of Highland cattle also includes toxic species such as Ligustrum vulgare and thorny shrub species such as Prunus spinosa and Rubus sp.. The results obtained therefore confirm the ability of this breed to feed in environments characterized by arboreal-arbustive invasion and that need a sustainable pastoral use for their recovery.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837280_michiardi_edoardo-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.5 MB
Formato Adobe PDF
5.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83071