Aliarcobacter spp. è un genere batterico appartenente all'ordine Campylobacterales, famiglia Arcobacteraceae, e comprende specie classificate come patogene emergenti: A. cryaerophilus, A. butzleri, A. skirrowii e A. cibarius sono le principali. Nonostante i casi d'infezione da parte di Aliarcobacter spp. risultino sempre più numerosi, la patogenicità e l'incidenza di questo genere è ancora sottostimata. L'obiettivo della ricerca è stato quello di valutare la diffusione di Aliarcobacter spp. nel settore avicolo Piemontese. In seguito alla messa a punto del protocollo di isolamento, la presenza di Aliarcobacter spp. negli allevamenti avicoli Piemontesi è stata valutata analizzando l' intestino e la pelle del collo dei polli. Tra gennaio e maggio 2021 sono stati analizzati 49 lotti appartenenti alle principali filiere produttive territoriali ottenendo 286 isolati la cui identificazione è stata eseguita attraverso l’utilizzo del MALDI-TOF (spettrometro di massa a tempo di volo) e confermata attraverso una multiplex PCR (mPCR), amplificando la regione genica corrispondente al 23S. Dei 286 isolati, 282 sono stati identificati dal MALDI-TOF come A. butlzeri, 2 A. cryaerophylus ,1 A. cibarius e 1 A. skirrowi. La mPCR ha confermato il 93.6% degli isolati identificati come A. butlzeri mentre per gli altri isolati è stata sequenziata la regione corrispondente al 16S rRNA confermando l'identificazione per A. cryaerophilus e A. cibarius, mentre A. skirrowi è stato identificato come A. cryaerophilus. Il MALDI-TOF pertanto, si è confermato un ottimo strumento diagnostico per A. butzleri mentre per le altre specie è necessaria un’ulteriore conferma. Il genere Aliarcobacter è stato isolato nel 100% dei lotti campionati, dimostrando di essere ampiamente diffuso nelle carni avicole del territorio. Per i lotti campionati sono state registrate informazioni riguardanti l'alimentazione somministrata, l'uso di antibiotici, la razza, l'età, il peso e la filiera di appartenenza: nessuna correlazione lineare significativa è stata riscontrata tra la presenza del genere batterico e tali informazioni. La valutazione dell'eterogeneità genotipica è stata ottenuta amplificando i geni hecA, hecB e irgA: la loro maggior variabilità li rende ottimi candidati per la valutazione dell'eterogeneità degli isolati e del loro potenziale patogeno. Non è stata rilevata alcuna correlazione significativa tra la loro presenza e le variabili precedentemente citate. La presenza di Aliarcobacter spp. nell’ambiente di macellazione è stata valutata eseguendo tamponi ambientali sulle superfici del macello presente sul territorio, operazione eseguita dopo la pulizia giornaliera. Aliarcobacter spp è stato isolato in tutte le fasi del processo di macellazione ma non in tutte le aree campionate. Le specie isolate sono state identificate dal MALDI-TOF (e confermate dalla mPCR) come A. butzleri e A cryaerophilus. La presenza del genere batterico in analisi sulle superfici e gli ambienti di lavoro è un'ulteriore possibile fonte di contaminazione della carne. Per comprendere maggiormente il meccanismo di virulenza di Aliarcobacter spp. sono stati condotti dei lavori preliminari finalizzati alla messa a punto di un protocollo di trasformazione genica. Il presente studio evidenzia l'alta presenza di Aliarcobacter spp. nel settore avicolo piemontese, svelando la crescente necessità di monitorarne la diffusione.
Studio della diffusione di Aliarcobacter spp. in carni avicole Piemontesi e valutazione delle potenzialità patogene degli isolati
BONGIOVANNI, DAVIDE
2020/2021
Abstract
Aliarcobacter spp. è un genere batterico appartenente all'ordine Campylobacterales, famiglia Arcobacteraceae, e comprende specie classificate come patogene emergenti: A. cryaerophilus, A. butzleri, A. skirrowii e A. cibarius sono le principali. Nonostante i casi d'infezione da parte di Aliarcobacter spp. risultino sempre più numerosi, la patogenicità e l'incidenza di questo genere è ancora sottostimata. L'obiettivo della ricerca è stato quello di valutare la diffusione di Aliarcobacter spp. nel settore avicolo Piemontese. In seguito alla messa a punto del protocollo di isolamento, la presenza di Aliarcobacter spp. negli allevamenti avicoli Piemontesi è stata valutata analizzando l' intestino e la pelle del collo dei polli. Tra gennaio e maggio 2021 sono stati analizzati 49 lotti appartenenti alle principali filiere produttive territoriali ottenendo 286 isolati la cui identificazione è stata eseguita attraverso l’utilizzo del MALDI-TOF (spettrometro di massa a tempo di volo) e confermata attraverso una multiplex PCR (mPCR), amplificando la regione genica corrispondente al 23S. Dei 286 isolati, 282 sono stati identificati dal MALDI-TOF come A. butlzeri, 2 A. cryaerophylus ,1 A. cibarius e 1 A. skirrowi. La mPCR ha confermato il 93.6% degli isolati identificati come A. butlzeri mentre per gli altri isolati è stata sequenziata la regione corrispondente al 16S rRNA confermando l'identificazione per A. cryaerophilus e A. cibarius, mentre A. skirrowi è stato identificato come A. cryaerophilus. Il MALDI-TOF pertanto, si è confermato un ottimo strumento diagnostico per A. butzleri mentre per le altre specie è necessaria un’ulteriore conferma. Il genere Aliarcobacter è stato isolato nel 100% dei lotti campionati, dimostrando di essere ampiamente diffuso nelle carni avicole del territorio. Per i lotti campionati sono state registrate informazioni riguardanti l'alimentazione somministrata, l'uso di antibiotici, la razza, l'età, il peso e la filiera di appartenenza: nessuna correlazione lineare significativa è stata riscontrata tra la presenza del genere batterico e tali informazioni. La valutazione dell'eterogeneità genotipica è stata ottenuta amplificando i geni hecA, hecB e irgA: la loro maggior variabilità li rende ottimi candidati per la valutazione dell'eterogeneità degli isolati e del loro potenziale patogeno. Non è stata rilevata alcuna correlazione significativa tra la loro presenza e le variabili precedentemente citate. La presenza di Aliarcobacter spp. nell’ambiente di macellazione è stata valutata eseguendo tamponi ambientali sulle superfici del macello presente sul territorio, operazione eseguita dopo la pulizia giornaliera. Aliarcobacter spp è stato isolato in tutte le fasi del processo di macellazione ma non in tutte le aree campionate. Le specie isolate sono state identificate dal MALDI-TOF (e confermate dalla mPCR) come A. butzleri e A cryaerophilus. La presenza del genere batterico in analisi sulle superfici e gli ambienti di lavoro è un'ulteriore possibile fonte di contaminazione della carne. Per comprendere maggiormente il meccanismo di virulenza di Aliarcobacter spp. sono stati condotti dei lavori preliminari finalizzati alla messa a punto di un protocollo di trasformazione genica. Il presente studio evidenzia l'alta presenza di Aliarcobacter spp. nel settore avicolo piemontese, svelando la crescente necessità di monitorarne la diffusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802267_bongiovannidavide.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83064