Wine production produces every year huge quantities of vine shoots which are currently used for mulching of vineyards or burnt. The paper examines a few case studies. The first one, written by Manzone et al (2016) "Biomass availability and quality produced by vineyard management during a period of 15 years", gives an insight into the actual yield in vine shoots of different types of vines over a period of time. In the second study "Energy and environmental assessment of pellets produced from solid residues of the winery industry" by Dolmaci et al (2018), the authors highlighted the possibility of valorizing pruning waste along with winery waste. In the third study "Possibilities of using grape marc for making fuel pellets" conducted by Burg et al (2017), different variants of pellets with different concentration of grape marc were compared and it was observed that its presence improves the quality and of the product. It was shown in the paper that pellets produced from grapevine shoots can be used by the wineries that produce them: to produce thermal energy or in a combined manner to produce both thermal and electrical energy.
La produzione vitivinicola produce ogni anno grandi quantità di sarmenti che, attualmente, vengono utilizzati per la pacciamatura dei vigneti o bruciati. L’elaborato prende in esame alcuni casi studio. Il primo, redatto da Manzone et al (2016) “Biomass availability and quality produced by vineyard management during a period of 15 years”, permette di avere una visione sull’effettiva resa in sarmenti di diverse tipologie di vitigni nell'arco temporale. Nel secondo studio “Energy and environmental assessment of pellets produced from solid residues of the winery industry” di Dolmaci et al (2018), gli autori hanno evidenziato la possibilità di valorizzare gli scarti di potatura insieme a quelli di cantina. Nel terzo studio “Possibilities of using grape marc for making fuel pellets” condotto da Burg et al (2017) si sono messe a confronto diverse varianti di pellet con diversa concentrazione di vinaccia e si è osservato che la sua presenza migliora la qualità e del prodotto. È stato dimostrato nell’elaborato che il pellet prodotto da sarmenti di vite può essere utilizzato dalle cantine che lo producono: per produrre energia termica o in maniera combinata per produrre sia energia termica che energia elettrica.
Valorizzazione energetica degli scarti della filiera vitivinicola
GARELLI, TAMARA
2020/2021
Abstract
La produzione vitivinicola produce ogni anno grandi quantità di sarmenti che, attualmente, vengono utilizzati per la pacciamatura dei vigneti o bruciati. L’elaborato prende in esame alcuni casi studio. Il primo, redatto da Manzone et al (2016) “Biomass availability and quality produced by vineyard management during a period of 15 years”, permette di avere una visione sull’effettiva resa in sarmenti di diverse tipologie di vitigni nell'arco temporale. Nel secondo studio “Energy and environmental assessment of pellets produced from solid residues of the winery industry” di Dolmaci et al (2018), gli autori hanno evidenziato la possibilità di valorizzare gli scarti di potatura insieme a quelli di cantina. Nel terzo studio “Possibilities of using grape marc for making fuel pellets” condotto da Burg et al (2017) si sono messe a confronto diverse varianti di pellet con diversa concentrazione di vinaccia e si è osservato che la sua presenza migliora la qualità e del prodotto. È stato dimostrato nell’elaborato che il pellet prodotto da sarmenti di vite può essere utilizzato dalle cantine che lo producono: per produrre energia termica o in maniera combinata per produrre sia energia termica che energia elettrica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891560_garelli_tamara_matr_891560_valorizzazione_energetica_degli_scarti_della_filiera_vitivinicola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83043