E-Twinning constitutes the European community that aims to promote opening to the community dimension of education and the creation of a feeling of European and global citizenship. The project takes the form of an IT platform that unites schools, teachers and students through the potential of new technologies and telematic communication. The mission is to open up to a teaching based on exchange and collaboration in a multicultural context. The knowledge of the eTwinning project took place through the use of interviews and focus groups with teachers who collaborated in the concrete implementation of a pan-European twinning and with eighth-grade students who participated in the implementation of a project. The research aimed at getting to know the eTwinning platform took place through the gaze of the anthropological discipline and in particular with its branch specializing in the education sector. Retracing the studies of anthropologists, pedagogists, philosophers of education, it emerged that the prospect of directing school education towards an education that takes into account the terrestrial dimension of each one, falls within the academic and professional work of a great number of scholars, heterogeneity in the subjects of address. The work was enriched by analyzing European documents concerning Global Citizenship Education and how this can be imagined within the Italian institutional context.

E-Twinning costituisce la community europea che mira a favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e la creazione di un sentimento di cittadinanza europea e mondiale. Il progetto si concretizza in una piattaforma informatica che unisce scuole, docenti e studenti attraverso le potenzialità delle nuove tecnologie e della comunicazione telematica. La mission è quella di aprirsi ad una didattica basata sullo scambio e sulla collaborazione in un contesto multiculturale. La conoscenza del progetto eTwinning è avvenuta mediante l’utilizzo di interviste e focus groups con docenti che hanno collaborato alla realizzazione concreta di un gemellaggio paneuropeo e con studenti di terza media che hanno partecipato alla realizzazione di un progetto. La ricerca volta a conoscere la piattaforma eTwinning è avvenuta attraverso lo sguardo della disciplina Antropologica e in particolare con il suo ramo specializzano nel settore dell’educazione. Ripercorrendo gli studi di antropologi, pedagogisti, filosofi dell’educazione, è emerso come la prospettiva di indirizzare l’educazione scolastica verso un’educazione che tenesse in considerazione la dimensione terrestre di ciascuno, rientri all’interno del lavoro accademico e professionale di un gran numero di studiosi, eterogenie nelle materie di indirizzo. Il lavoro è stato arricchito analizzando documenti di matrice europea riguardanti l’Educazione alla cittadinanza Globale e come questa possa essere immaginata all’interno del contesto istituzionale italiano.

Educazione alla Cittadinanza Globale. Lo sguardo dell’Antropologia sul progetto eTwinning

BONZANINO, ALESSANDRO
2020/2021

Abstract

E-Twinning costituisce la community europea che mira a favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e la creazione di un sentimento di cittadinanza europea e mondiale. Il progetto si concretizza in una piattaforma informatica che unisce scuole, docenti e studenti attraverso le potenzialità delle nuove tecnologie e della comunicazione telematica. La mission è quella di aprirsi ad una didattica basata sullo scambio e sulla collaborazione in un contesto multiculturale. La conoscenza del progetto eTwinning è avvenuta mediante l’utilizzo di interviste e focus groups con docenti che hanno collaborato alla realizzazione concreta di un gemellaggio paneuropeo e con studenti di terza media che hanno partecipato alla realizzazione di un progetto. La ricerca volta a conoscere la piattaforma eTwinning è avvenuta attraverso lo sguardo della disciplina Antropologica e in particolare con il suo ramo specializzano nel settore dell’educazione. Ripercorrendo gli studi di antropologi, pedagogisti, filosofi dell’educazione, è emerso come la prospettiva di indirizzare l’educazione scolastica verso un’educazione che tenesse in considerazione la dimensione terrestre di ciascuno, rientri all’interno del lavoro accademico e professionale di un gran numero di studiosi, eterogenie nelle materie di indirizzo. Il lavoro è stato arricchito analizzando documenti di matrice europea riguardanti l’Educazione alla cittadinanza Globale e come questa possa essere immaginata all’interno del contesto istituzionale italiano.
ITA
E-Twinning constitutes the European community that aims to promote opening to the community dimension of education and the creation of a feeling of European and global citizenship. The project takes the form of an IT platform that unites schools, teachers and students through the potential of new technologies and telematic communication. The mission is to open up to a teaching based on exchange and collaboration in a multicultural context. The knowledge of the eTwinning project took place through the use of interviews and focus groups with teachers who collaborated in the concrete implementation of a pan-European twinning and with eighth-grade students who participated in the implementation of a project. The research aimed at getting to know the eTwinning platform took place through the gaze of the anthropological discipline and in particular with its branch specializing in the education sector. Retracing the studies of anthropologists, pedagogists, philosophers of education, it emerged that the prospect of directing school education towards an education that takes into account the terrestrial dimension of each one, falls within the academic and professional work of a great number of scholars, heterogeneity in the subjects of address. The work was enriched by analyzing European documents concerning Global Citizenship Education and how this can be imagined within the Italian institutional context.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895652_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 771.88 kB
Formato Adobe PDF
771.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83006