Negli ultimi anni lo studio relativo risposte delle piante agli stress biotici e abiotici è in forte crescita. Tra le specie maggiormente resistenti allo stress vi è Populus Nigra, appartenente al genere Populus, originario dell’Europa centro-meridionale e delle regioni asiatiche occidentali. E’ stato osservato che le piante, dopo una condizione di stress idrico, sono in grado, se bagnate, di recuperare le loro funzioni fisiologiche. L’obiettivo di questa ricerca è studiare come la variazione dello stato nutrizionale delle piante possa influenzare il recupero da stress idrico. La disponibilità dei nutrienti minerali per le piante è influenzata da diversi fattori come il pH del suolo. Mediante l’aggiunta di ossido di calcio (CaO) al suolo è stato possibile creare condizioni alcaline al suolo, andando a limitare la solubilità di alcuni elementi essenziali come il ferro (Fe) ed il fosforo (P). La ricerca prevede una prima fase di raccolta di dati sia fisiologici (conduttanza stomatica, potenziale idrico del fusto e perdita della conduttività idraulica) che biometrici (altezze, diametri, biomassa e area fogliare). Una seconda fase di ricerca prevede invece delle analisi biochimiche e nutrizionali sul suolo, tessuti della pianta e linfa xilematica (pH, conducibilità elettrica, carboidrati, contenuto dei nutrienti). Complessivamente questi studi consentiranno di comprendere il ruolo svolto dai vari nutrienti minerali nella modulazione della risposta delle piante a diverse stress ambientali.
Studio preliminare delle risposte morfologiche e fisiologiche allo stress idrico in piante di pioppo (Populus nigra) cresciute in suolo ad alterata disponibilità di nutrienti.
LEMBO, SILVIA
2020/2021
Abstract
Negli ultimi anni lo studio relativo risposte delle piante agli stress biotici e abiotici è in forte crescita. Tra le specie maggiormente resistenti allo stress vi è Populus Nigra, appartenente al genere Populus, originario dell’Europa centro-meridionale e delle regioni asiatiche occidentali. E’ stato osservato che le piante, dopo una condizione di stress idrico, sono in grado, se bagnate, di recuperare le loro funzioni fisiologiche. L’obiettivo di questa ricerca è studiare come la variazione dello stato nutrizionale delle piante possa influenzare il recupero da stress idrico. La disponibilità dei nutrienti minerali per le piante è influenzata da diversi fattori come il pH del suolo. Mediante l’aggiunta di ossido di calcio (CaO) al suolo è stato possibile creare condizioni alcaline al suolo, andando a limitare la solubilità di alcuni elementi essenziali come il ferro (Fe) ed il fosforo (P). La ricerca prevede una prima fase di raccolta di dati sia fisiologici (conduttanza stomatica, potenziale idrico del fusto e perdita della conduttività idraulica) che biometrici (altezze, diametri, biomassa e area fogliare). Una seconda fase di ricerca prevede invece delle analisi biochimiche e nutrizionali sul suolo, tessuti della pianta e linfa xilematica (pH, conducibilità elettrica, carboidrati, contenuto dei nutrienti). Complessivamente questi studi consentiranno di comprendere il ruolo svolto dai vari nutrienti minerali nella modulazione della risposta delle piante a diverse stress ambientali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841834_tesilembosilvia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83002