The paper conducts a historiographical analysis of Italian film censorship with particular attention to the relationship between cinema and the state. For this reason, it was decided to focus on the historical period spanning from the Fascist era to the early 1970s. The first chapter focuses on the origins of censorship and the most censored themes; the remaining three chapters are divided according to the governing regimes in power. Each chapter discusses the legislative history of censorship and presents case studies of films that were most affected by censorship commissions and the judiciary. In writing the paper, attention was primarily given to the political motivations that led many films to be released in theaters cut and altered, contrary to the intentions of the filmmakers, including cases of films that disappeared from circulation for decades.
L’elaborato svolge un’analisi storiografica della censura cinematografica italiana con particolare attenzione al legame tra cinema e Stato. Per tali ragioni, si è scelto di focalizzarsi sul periodo storico che va dal ventennio fascista ai primi anni Settanta. Il primo capitolo pone l'attenzione sulla nascita della censura e le tematiche maggiormente censurate; i restanti tre capitoli sono suddivisi in base ai governi vigenti. All’interno di ogni capitolo è descritta la storia legislativa della censura e alcuni casi di studio di film che sono stati maggiormente colpiti dalle commissioni di censura e dalla magistratura. Nella stesura dell’elaborato, l’attenzione è stata posta principalmente sulle motivazioni politiche che hanno fatto si che numerosi film arrivassero in sala tagliati e modificati contrariamente alle intenzioni degli autori, fino a casi di film scomparsi dalla circolazione per decenni.
«Lo Stato controlla.» La censura cinematografica italiana, dal regime fascista agli anni Settanta
MILONE, LUDOVICA
2023/2024
Abstract
L’elaborato svolge un’analisi storiografica della censura cinematografica italiana con particolare attenzione al legame tra cinema e Stato. Per tali ragioni, si è scelto di focalizzarsi sul periodo storico che va dal ventennio fascista ai primi anni Settanta. Il primo capitolo pone l'attenzione sulla nascita della censura e le tematiche maggiormente censurate; i restanti tre capitoli sono suddivisi in base ai governi vigenti. All’interno di ogni capitolo è descritta la storia legislativa della censura e alcuni casi di studio di film che sono stati maggiormente colpiti dalle commissioni di censura e dalla magistratura. Nella stesura dell’elaborato, l’attenzione è stata posta principalmente sulle motivazioni politiche che hanno fatto si che numerosi film arrivassero in sala tagliati e modificati contrariamente alle intenzioni degli autori, fino a casi di film scomparsi dalla circolazione per decenni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Ludovica Milone.pdf
non disponibili
Descrizione: L’elaborato svolge un’analisi storiografica della censura cinematografica italiana con particolare attenzione al legame tra cinema e Stato.
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8299