Modafinil and methylphenidate are two drugs that are commonly given to treat problems such as narcolepsy and attention deficit hyperactivity disorder (ADHD). In recent years, these drugs have seen an increase in the potential for abuse due to their alleged effect of being able to increase cognitive abilities, becoming potentially dangerous if taken indiscriminately. For this reason, interest is being taken on how to apply possible methods of analysis in order to understand whether the intake of these drugs is due to health issues or abuse. The aim of the following argument is to create a general framework on these drugs in order to understand their effects, the risks of abuse and what methods can be used to qualify and, if it is possible, to quantify their presence. In particular, analysis techniques of biological samples such as urine and blood or, in particular cases, sweat and oral fluids will be submitted, assessing their effectiveness. Traditional methods used to perform analytical checks are gas chromatography and liquid chromatography techniques, in particular interfaced with mass spectrometers.

Modafinil e metilfenidato sono due farmaci normalmente somministrati per la cura di problemi come narcolessia e per disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Negli ultimi anni questi farmaci hanno visto un incremento del potenziale di abuso a causa del loro presunto effetto di poter aumentare le capacità cognitive, diventando potenzialmente pericolosi se assunti in maniera indiscriminata. Per questo motivo sta prendendo piede l’interesse sul come applicare possibili metodi di analisi per comprendere se l’assunzione dei suddetti farmaci sia dovuta a questioni sanitarie o per abuso. L’obiettivo della seguente tesi è quello di creare un quadro generale su questi farmaci per comprenderne gli effetti, i rischi di abuso e quali metodi possano essere applicati per qualificarne e, eventualmente, quantificarne la presenza. In particolare, verranno presentate tecniche di analisi di campioni biologici come urine e sangue o, in casi particolari, sudore e fluidi orali, valutandone l’efficacia. I metodi tradizionali utilizzati per eseguire controlli analitici sono le tecniche di gascromatografia e cromatografia liquida, in particolare interfacciate a spettrometri di massa.

Determinazione di modafinil e metilfenidato in campioni biologici

BOMBELLI, DAVIDE
2020/2021

Abstract

Modafinil e metilfenidato sono due farmaci normalmente somministrati per la cura di problemi come narcolessia e per disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Negli ultimi anni questi farmaci hanno visto un incremento del potenziale di abuso a causa del loro presunto effetto di poter aumentare le capacità cognitive, diventando potenzialmente pericolosi se assunti in maniera indiscriminata. Per questo motivo sta prendendo piede l’interesse sul come applicare possibili metodi di analisi per comprendere se l’assunzione dei suddetti farmaci sia dovuta a questioni sanitarie o per abuso. L’obiettivo della seguente tesi è quello di creare un quadro generale su questi farmaci per comprenderne gli effetti, i rischi di abuso e quali metodi possano essere applicati per qualificarne e, eventualmente, quantificarne la presenza. In particolare, verranno presentate tecniche di analisi di campioni biologici come urine e sangue o, in casi particolari, sudore e fluidi orali, valutandone l’efficacia. I metodi tradizionali utilizzati per eseguire controlli analitici sono le tecniche di gascromatografia e cromatografia liquida, in particolare interfacciate a spettrometri di massa.
ITA
Modafinil and methylphenidate are two drugs that are commonly given to treat problems such as narcolepsy and attention deficit hyperactivity disorder (ADHD). In recent years, these drugs have seen an increase in the potential for abuse due to their alleged effect of being able to increase cognitive abilities, becoming potentially dangerous if taken indiscriminately. For this reason, interest is being taken on how to apply possible methods of analysis in order to understand whether the intake of these drugs is due to health issues or abuse. The aim of the following argument is to create a general framework on these drugs in order to understand their effects, the risks of abuse and what methods can be used to qualify and, if it is possible, to quantify their presence. In particular, analysis techniques of biological samples such as urine and blood or, in particular cases, sweat and oral fluids will be submitted, assessing their effectiveness. Traditional methods used to perform analytical checks are gas chromatography and liquid chromatography techniques, in particular interfaced with mass spectrometers.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893301_bombellidavidetesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82979