Platelet function (PF) plays an important role in both hemostasis and thrombosis, and manual light transmission aggregometry (LTA) is considered the reference test for platelet function studies. LTA is a complex multistep diagnostic test, with a time-consuming and highly standardized manual preanalytical step, which, in accordance with international guidelines, requires establishing and validating instrument-specific reference values of the maximum aggregation percentage of all agonists used. The aim of this work was to study the parametric (mean ± 2 standard deviations) and non-parametric (5th and 95th percentile) reference values of the maximum aggregation percentage in 120 healthy control subjects with the new fully automated coagulometer Sysmex CS-2500, an instrument also capable of performing platelet function tests, and with the automated aggregometer PAP-8 BioDATA in use at the hemostasis laboratory of the Ospedale Mauriziano Umberto I. The concordance of the maximum percentage of platelet aggregation (MA) of the Sysmex CS-2500 automated analyzer versus the PAP-8 BioDATA, in samples derived from healthy patients and from patients with hemostatic disorders as also evaluated. A total of 145 samples were analyzed, including 120 healthy subjects, 20 patients on antiplatelet therapy (acetylsalicylic acid and/or clopidogrel), and 5 patients with known platelet disorders. Parametric and nonparametric threshold values obtained with both instruments used in the study were found to be very similar to each other and therefore interchangeable. A good if not excellent correlation of maximum aggregation rates was observed between the two methods used, with the only exception of the agonist Ristocetin at the concentration of 0.5 mg/mL. A partial concordance between the methods was also observed in the study in that a positive bias of slight overestimation was shown for all agonists studied in the PAP-8 aggregometer compared with the CS-2500 coagulometer. However, the two instruments provide congruent results for all agonists at all concentrations used and therefore the two different instruments can be considered interchangeable. In conclusion, the development of an automated coagulometer/aggregometer such as the CS-2500 represents a decisive step towards the simplification and partial automation of platelet aggregation testing in the routine of hemostasis laboratories.

La funzione piastrinica (PF) gioca un ruolo importante sia nell'emostasi che nella trombosi, e l'aggregometria manuale a trasmissione luminosa (LTA) è considerata il test di rifermento per gli studi di funzionalità piastrinica. L’LTA è un test diagnostico multistep complesso, con una fase preanalitica manuale che richiede tempo e forte standardizzazione e che, in accordo con le linee guida internazionali, richiede di stabilire e validare valori di riferimento strumento-specifici della massima percentuale di aggregazione di tutti gli agonisti utilizzati. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di studiare i valori di riferimento parametrici (media ± 2 deviazioni standard) e non parametrici (5° e 95° percentile) della massima percentuale di aggregazione in 120 soggetti sani di controllo con il nuovo coagulometro completamente automatizzato Sysmex CS-2500, strumento in grado anche di effettuare test di funzionalità piastrinica, e con l’aggregometro automatizzato PAP-8 BioDATA in uso presso il laboratorio di emostasi dell’Ospedale Mauriziano Umberto I. È stata inoltre valutata la concordanza della massima percentuale di aggregazione (MA) piastrinica dell'analizzatore automatizzato Sysmex CS-2500 rispetto al PAP-8 BioDATA, in campioni derivanti da pazienti sani e da pazienti con disturbi emostatici. In totale sono stati analizzati 145 campioni, dei quali 120 soggetti sani, 20 pazienti in terapia antiaggregante (acido acetilsalicilico e/o clopidogrel) e 5 pazienti con piastrinopatia nota. I valori soglia parametrici e non parametrici ottenuti con entrambi gli strumenti utilizzati nello studio sono risultati essere molto simili fra loro e quindi intercambiabili. È stata osservata una buona, se non eccellente correlazione delle percentuali di massima aggregazione fra i due metodi utilizzati, con l’unica eccezione dell’agonista Ristocetina alla concentrazione 0.5 mg/mL. Nello studio è stato inoltre osservata una parziale concordanza fra i metodi in quanto è stato evidenziato un bias positivo di leggera sovrastima per tutti gli agonisti studiati dell’aggregometro PAP-8 rispetto al coagulometro CS-2500. I due strumenti forniscono comunque risultati congruenti fra loro per tutti gli agonisti a tutte le concentrazioni utilizzate e quindi i due diversi strumenti possono essere considerati intercambiabili. In conclusione, lo sviluppo di un coagulometro/aggregometro automatizzato come il CS-2500 rappresenta un passo decisivo per la semplificazione e la parziale automazione del test di aggregazione piastrinica nella routine dei laboratori di emostasi.

VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ DI AGGREGAZIONE PIASTRINICA SU COAGULOMETRO DI NUOVA GENERAZIONE

SAVARESE, MICHELA
2020/2021

Abstract

La funzione piastrinica (PF) gioca un ruolo importante sia nell'emostasi che nella trombosi, e l'aggregometria manuale a trasmissione luminosa (LTA) è considerata il test di rifermento per gli studi di funzionalità piastrinica. L’LTA è un test diagnostico multistep complesso, con una fase preanalitica manuale che richiede tempo e forte standardizzazione e che, in accordo con le linee guida internazionali, richiede di stabilire e validare valori di riferimento strumento-specifici della massima percentuale di aggregazione di tutti gli agonisti utilizzati. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di studiare i valori di riferimento parametrici (media ± 2 deviazioni standard) e non parametrici (5° e 95° percentile) della massima percentuale di aggregazione in 120 soggetti sani di controllo con il nuovo coagulometro completamente automatizzato Sysmex CS-2500, strumento in grado anche di effettuare test di funzionalità piastrinica, e con l’aggregometro automatizzato PAP-8 BioDATA in uso presso il laboratorio di emostasi dell’Ospedale Mauriziano Umberto I. È stata inoltre valutata la concordanza della massima percentuale di aggregazione (MA) piastrinica dell'analizzatore automatizzato Sysmex CS-2500 rispetto al PAP-8 BioDATA, in campioni derivanti da pazienti sani e da pazienti con disturbi emostatici. In totale sono stati analizzati 145 campioni, dei quali 120 soggetti sani, 20 pazienti in terapia antiaggregante (acido acetilsalicilico e/o clopidogrel) e 5 pazienti con piastrinopatia nota. I valori soglia parametrici e non parametrici ottenuti con entrambi gli strumenti utilizzati nello studio sono risultati essere molto simili fra loro e quindi intercambiabili. È stata osservata una buona, se non eccellente correlazione delle percentuali di massima aggregazione fra i due metodi utilizzati, con l’unica eccezione dell’agonista Ristocetina alla concentrazione 0.5 mg/mL. Nello studio è stato inoltre osservata una parziale concordanza fra i metodi in quanto è stato evidenziato un bias positivo di leggera sovrastima per tutti gli agonisti studiati dell’aggregometro PAP-8 rispetto al coagulometro CS-2500. I due strumenti forniscono comunque risultati congruenti fra loro per tutti gli agonisti a tutte le concentrazioni utilizzate e quindi i due diversi strumenti possono essere considerati intercambiabili. In conclusione, lo sviluppo di un coagulometro/aggregometro automatizzato come il CS-2500 rappresenta un passo decisivo per la semplificazione e la parziale automazione del test di aggregazione piastrinica nella routine dei laboratori di emostasi.
ITA
Platelet function (PF) plays an important role in both hemostasis and thrombosis, and manual light transmission aggregometry (LTA) is considered the reference test for platelet function studies. LTA is a complex multistep diagnostic test, with a time-consuming and highly standardized manual preanalytical step, which, in accordance with international guidelines, requires establishing and validating instrument-specific reference values of the maximum aggregation percentage of all agonists used. The aim of this work was to study the parametric (mean ± 2 standard deviations) and non-parametric (5th and 95th percentile) reference values of the maximum aggregation percentage in 120 healthy control subjects with the new fully automated coagulometer Sysmex CS-2500, an instrument also capable of performing platelet function tests, and with the automated aggregometer PAP-8 BioDATA in use at the hemostasis laboratory of the Ospedale Mauriziano Umberto I. The concordance of the maximum percentage of platelet aggregation (MA) of the Sysmex CS-2500 automated analyzer versus the PAP-8 BioDATA, in samples derived from healthy patients and from patients with hemostatic disorders as also evaluated. A total of 145 samples were analyzed, including 120 healthy subjects, 20 patients on antiplatelet therapy (acetylsalicylic acid and/or clopidogrel), and 5 patients with known platelet disorders. Parametric and nonparametric threshold values obtained with both instruments used in the study were found to be very similar to each other and therefore interchangeable. A good if not excellent correlation of maximum aggregation rates was observed between the two methods used, with the only exception of the agonist Ristocetin at the concentration of 0.5 mg/mL. A partial concordance between the methods was also observed in the study in that a positive bias of slight overestimation was shown for all agonists studied in the PAP-8 aggregometer compared with the CS-2500 coagulometer. However, the two instruments provide congruent results for all agonists at all concentrations used and therefore the two different instruments can be considered interchangeable. In conclusion, the development of an automated coagulometer/aggregometer such as the CS-2500 represents a decisive step towards the simplification and partial automation of platelet aggregation testing in the routine of hemostasis laboratories.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897981_savarese_tesilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82973