Al centro di questa tesi si trova Il tema della valenza culturale della danza, e della storia dello sviluppo e dei valori spirituali e culturali nell'arte popolare tradizionale cinese. La ricerca è incentrata su un’analisi teorico-argomentativa a carattere descrittivo, per offrire una panoramica sulle origini, le evoluzioni e le caratteristiche del Errenzhuan, un genere di danza popolare del nord-est della Cina, studiandone l’evoluzione nel corso dei secoli e nei contesti sociali e culturali. Si è scelto di esaminare questo fenomeno da un punto di vista comparativo, confrontando il suo genere tradizionale con il nuovo tipo di Errenzhuan che si sta rapidamente sviluppando nel contesto della nuova era, utilizzando come parametri di paragone anzitutto i suoi temi espressivi, forme di interpretazione, caratteristici di questa forma popolare del nord-est. L'Errenzhuan costituisce una sorta di teatro locale, con un nucleo giocoso e carnevalesco, divertente e comico; nel corso della sua lunga storia di sviluppo, l’evoluzione della danza locale del nord-est della Cina, emerge in modo evidente come la storia della danza non possa essere separata dalla storia della popolazione cinese, che ha portato significati e riflessione culturale ed economica alla società cinese di oggi attraverso la trasformazione del contenuto espressivo e della forma artistica, oltre a svolgere un ruolo importante nel cambiamento estetico e culturale. Lo studio dell'espressione della danza deve essere inteso, infatti, tenendo conto anche degli altri fattori sociali, come manifestazione dell’arte, e in riferimento ai diversi aspetti della società cinese: storia, cultura, economia e politica.
ANALISI ANTROPOLOGICA DELLA DANZA CINESE ERRENZHUAN
ZHOU, SILING
2020/2021
Abstract
Al centro di questa tesi si trova Il tema della valenza culturale della danza, e della storia dello sviluppo e dei valori spirituali e culturali nell'arte popolare tradizionale cinese. La ricerca è incentrata su un’analisi teorico-argomentativa a carattere descrittivo, per offrire una panoramica sulle origini, le evoluzioni e le caratteristiche del Errenzhuan, un genere di danza popolare del nord-est della Cina, studiandone l’evoluzione nel corso dei secoli e nei contesti sociali e culturali. Si è scelto di esaminare questo fenomeno da un punto di vista comparativo, confrontando il suo genere tradizionale con il nuovo tipo di Errenzhuan che si sta rapidamente sviluppando nel contesto della nuova era, utilizzando come parametri di paragone anzitutto i suoi temi espressivi, forme di interpretazione, caratteristici di questa forma popolare del nord-est. L'Errenzhuan costituisce una sorta di teatro locale, con un nucleo giocoso e carnevalesco, divertente e comico; nel corso della sua lunga storia di sviluppo, l’evoluzione della danza locale del nord-est della Cina, emerge in modo evidente come la storia della danza non possa essere separata dalla storia della popolazione cinese, che ha portato significati e riflessione culturale ed economica alla società cinese di oggi attraverso la trasformazione del contenuto espressivo e della forma artistica, oltre a svolgere un ruolo importante nel cambiamento estetico e culturale. Lo studio dell'espressione della danza deve essere inteso, infatti, tenendo conto anche degli altri fattori sociali, come manifestazione dell’arte, e in riferimento ai diversi aspetti della società cinese: storia, cultura, economia e politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
932190_zhou.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
711.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
711.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82954