Proposito di questa tesi è di fornire una trattazione accessibile ed il quanto più completa possibile su un particolare aspetto del pensiero di Francis Fukuyama, relativo alla Storia Universale come processo evolutivo delle istituzioni nel solco degli universali bisogni del thymòs. Partendo dal volume "La Fine della Storia e l'Ultimo Uomo" (1992) fino ad arrivare ad "Identità, la ricerca della dignità ed i nuovi populismi" (2019), è evidenziato nel testo il fil rouge che lega le note previsioni dell'autore sulla Fine della Storia alla sua analisi dello scenario politico mondiale odierno, passando per la ricognizione dei testi "The Origins of Political Order" e "Political Order and Political Decay".
Francis Fukuyama: dalla Fine della Storia al Futuro Incerto dell'Ultimo Uomo
FORAPANI, MILO
2020/2021
Abstract
Proposito di questa tesi è di fornire una trattazione accessibile ed il quanto più completa possibile su un particolare aspetto del pensiero di Francis Fukuyama, relativo alla Storia Universale come processo evolutivo delle istituzioni nel solco degli universali bisogni del thymòs. Partendo dal volume "La Fine della Storia e l'Ultimo Uomo" (1992) fino ad arrivare ad "Identità, la ricerca della dignità ed i nuovi populismi" (2019), è evidenziato nel testo il fil rouge che lega le note previsioni dell'autore sulla Fine della Storia alla sua analisi dello scenario politico mondiale odierno, passando per la ricognizione dei testi "The Origins of Political Order" e "Political Order and Political Decay".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883980_tesi3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
636.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
636.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82930