L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato l’inquinamento atmosferico come uno dei più grandi “assassini” del mondo. Infatti, l’esposizione a questo fenomeno è un rischio invisibile, ma responsabile di almeno sette milioni di morti premature ogni anno nel mondo. L’importanza della purificazione dell’aria nella quotidianità, dunque, è ormai consolidata dal punto di vista della qualità della stessa e del suo impatto sanitario ed economico, e il suo fine è quello di assicurare una buona qualità dell’aria che quotidianamente si respira. L’Italia è indietro sulle azioni da intraprendere per ridurre l’inquinamento atmosferico, ma è un problema serio ed urgente che va supportato con piani ben definiti ed efficaci. Il fine ultimo di questo elaborato è quello di presentare il business plan del progetto Breathe, che ha l’obiettivo di garantire una migliore qualità dell’aria nelle zone più inquinate della città Metropolitana di Torino. Per presentare l’idea di business si parte dall’analisi teorica dei modelli di business innovativi, dei nove elementi del Business Model Canvas e della strategia. I suddetti temi vengono, poi, applicati all’analisi pratica del progetto, in cui viene trattata anche l’ecosostenibilità, i risultati e gli sviluppi futuri dell’idea imprenditoriale.
Creare un nuovo modello di business: il progetto Breathe
PANTONE, ELISA
2021/2022
Abstract
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato l’inquinamento atmosferico come uno dei più grandi “assassini” del mondo. Infatti, l’esposizione a questo fenomeno è un rischio invisibile, ma responsabile di almeno sette milioni di morti premature ogni anno nel mondo. L’importanza della purificazione dell’aria nella quotidianità, dunque, è ormai consolidata dal punto di vista della qualità della stessa e del suo impatto sanitario ed economico, e il suo fine è quello di assicurare una buona qualità dell’aria che quotidianamente si respira. L’Italia è indietro sulle azioni da intraprendere per ridurre l’inquinamento atmosferico, ma è un problema serio ed urgente che va supportato con piani ben definiti ed efficaci. Il fine ultimo di questo elaborato è quello di presentare il business plan del progetto Breathe, che ha l’obiettivo di garantire una migliore qualità dell’aria nelle zone più inquinate della città Metropolitana di Torino. Per presentare l’idea di business si parte dall’analisi teorica dei modelli di business innovativi, dei nove elementi del Business Model Canvas e della strategia. I suddetti temi vengono, poi, applicati all’analisi pratica del progetto, in cui viene trattata anche l’ecosostenibilità, i risultati e gli sviluppi futuri dell’idea imprenditoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862785_tesi_magistrale_elisa_pantone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82928