La presente tesi consiste nella traduzione, e nel relativo commento, di quattro Kriminalgeschichten, racconti gialli, tratte da “Zum blauen Affen” di Walter Serner: teorico del dadaismo zurighese e personaggio controverso. Il lavoro è articolato in quattro capitoli, così suddivisi: il primo verte sulla presentazione, necessaria, dell’autore, poco conosciuto in Italia e non così noto neanche in patria, e delle sue opere; il secondo presenta una riflessione sul significato della difficile attività del tradurre e in particolare sulla traduzione letteraria e sul mestiere che ne deriva; il terzo capitolo rappresenta il nucleo del presente elaborato, in quanto contiene i testi dei racconti e le mie proposte di traduzione; infine, l’ultimo comprende una breve descrizione del linguaggio dell’autore, complesso e non convenzionale, l’illustrazione di alcuni aspetti linguistici interessanti per la coppia di lingue tedesco-italiano, soprattutto in ottica contrastiva, e l’analisi dei principali problemi traduttivi riscontrati e delle relative scelte compiute, con l’obiettivo di motivarle, ricostruendo il ragionamento da cui sono scaturite.

Proposta di traduzione di alcune Kriminalgeschichten tratte da "Zum blauen Affen" di Walter Serner

BIANCO, BEATRICE
2020/2021

Abstract

La presente tesi consiste nella traduzione, e nel relativo commento, di quattro Kriminalgeschichten, racconti gialli, tratte da “Zum blauen Affen” di Walter Serner: teorico del dadaismo zurighese e personaggio controverso. Il lavoro è articolato in quattro capitoli, così suddivisi: il primo verte sulla presentazione, necessaria, dell’autore, poco conosciuto in Italia e non così noto neanche in patria, e delle sue opere; il secondo presenta una riflessione sul significato della difficile attività del tradurre e in particolare sulla traduzione letteraria e sul mestiere che ne deriva; il terzo capitolo rappresenta il nucleo del presente elaborato, in quanto contiene i testi dei racconti e le mie proposte di traduzione; infine, l’ultimo comprende una breve descrizione del linguaggio dell’autore, complesso e non convenzionale, l’illustrazione di alcuni aspetti linguistici interessanti per la coppia di lingue tedesco-italiano, soprattutto in ottica contrastiva, e l’analisi dei principali problemi traduttivi riscontrati e delle relative scelte compiute, con l’obiettivo di motivarle, ricostruendo il ragionamento da cui sono scaturite.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844893_tesi_beatricebianco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 823.52 kB
Formato Adobe PDF
823.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82907