Per cominciare, delineeremo l'evoluzione dei processi migratori che hanno interessato l'Italia da un punto di vista storico, analizzando anche quella che è oggi la sua composizione e distribuzione sul territorio italiano. Per concludere il quadro generale del processo migratorio, è necessario anche capire come il contesto europeo sia interessato da questo fenomeno. Proprio riguardo al contesto europeo, nella seconda fase, si è posto l'accento sulla regolamentazione dei migranti all'interno dell'UE, soprattutto per quanto riguarda l'accesso alle cure sanitarie. Dopo un'illustrazione delle principali direttive e strumenti adottati dall'Europa in materia di accoglienza migratoria, si entra nello specifico del caso italiano. Verrà quindi analizzata la normativa italiana per l'accesso al servizio sanitario nazionale (SSN) con particolare attenzione all'adozione del Testo Unico (TU). Successivamente, viene dato spazio all'analisi dei diversi centri di immigrazione presenti sul territorio. Nella seconda sezione si tratta il dibattito accademico inerente alle politiche di migrazione e salute, ovvero su come la scienza politica si sia espressa sull’argomento. La terza, e ultima, parte si concentra sul case study, Torino. Introducendo il territorio spiegando brevemente il ruolo centrale che ricopre nei flussi migratori, si passa ai servizi e alle attività di supporto socio-sanitario di alcune ONG sul territorio. Collegandomi a questo, si parla dello Sportello di supporto socio sanitario che Medici Senza Frontiere ha aperto sul territorio di Torino. Infine si è ritenuto opportuno inserire il materiale raccolto da alcune interviste che hanno come soggetto sia gli utenti dello sportello che le operatrici che ci hanno lavorato.
Immigrazione e accesso alla salute: caso studio sulla città di Torino
MAGGINI, GAIA
2020/2021
Abstract
Per cominciare, delineeremo l'evoluzione dei processi migratori che hanno interessato l'Italia da un punto di vista storico, analizzando anche quella che è oggi la sua composizione e distribuzione sul territorio italiano. Per concludere il quadro generale del processo migratorio, è necessario anche capire come il contesto europeo sia interessato da questo fenomeno. Proprio riguardo al contesto europeo, nella seconda fase, si è posto l'accento sulla regolamentazione dei migranti all'interno dell'UE, soprattutto per quanto riguarda l'accesso alle cure sanitarie. Dopo un'illustrazione delle principali direttive e strumenti adottati dall'Europa in materia di accoglienza migratoria, si entra nello specifico del caso italiano. Verrà quindi analizzata la normativa italiana per l'accesso al servizio sanitario nazionale (SSN) con particolare attenzione all'adozione del Testo Unico (TU). Successivamente, viene dato spazio all'analisi dei diversi centri di immigrazione presenti sul territorio. Nella seconda sezione si tratta il dibattito accademico inerente alle politiche di migrazione e salute, ovvero su come la scienza politica si sia espressa sull’argomento. La terza, e ultima, parte si concentra sul case study, Torino. Introducendo il territorio spiegando brevemente il ruolo centrale che ricopre nei flussi migratori, si passa ai servizi e alle attività di supporto socio-sanitario di alcune ONG sul territorio. Collegandomi a questo, si parla dello Sportello di supporto socio sanitario che Medici Senza Frontiere ha aperto sul territorio di Torino. Infine si è ritenuto opportuno inserire il materiale raccolto da alcune interviste che hanno come soggetto sia gli utenti dello sportello che le operatrici che ci hanno lavorato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
914809_tesiagicgaiamaggini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82903