I disturbi del comportamento alimentare (DCA) consistono in comportamenti disfunzionali e dannosi alla salute dell'individuo correlati all'assunzione di cibo. Per la genesi di questi disturbi si evidenzia un’alterazione nell'auto-percezione. Il sé viene percepito come imperfetto e questi comportamenti come una guida al cambiamento migliorativo. Tra i principali sintomi dei DCA vi è l’esercizio compulsivo, ovvero una pratica sportiva eccessiva nell'intensità, nella frequenza e nella durata, che ha delle ripercussioni dannose dal punto di vista fisico, psicologico e sociale. L'eccessiva preoccupazione ed insoddisfazione esclusivamente verso il proprio volume muscolare, e non per il corpo in generale, che è considerato insufficiente, è un disturbo noto con il nome “dismorfismo muscolare” ed è comunemente associato alla pratica del bodybuilding; l'anoressia nervosa, invece, è una patologia caratterizzata dal rifiuto di mantenere il proprio peso corporeo al di sopra o farlo coincidere con il "peso ideale" in funzione di altezza ed età ed è un disturbo ampiamente diffuso tra le ballerine e le ginnaste.
Disturbi alimentari e pratica sportiva: dismorfismo muscolare e anoressia nervosa
MASSEI, MIRIANA
2021/2022
Abstract
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) consistono in comportamenti disfunzionali e dannosi alla salute dell'individuo correlati all'assunzione di cibo. Per la genesi di questi disturbi si evidenzia un’alterazione nell'auto-percezione. Il sé viene percepito come imperfetto e questi comportamenti come una guida al cambiamento migliorativo. Tra i principali sintomi dei DCA vi è l’esercizio compulsivo, ovvero una pratica sportiva eccessiva nell'intensità, nella frequenza e nella durata, che ha delle ripercussioni dannose dal punto di vista fisico, psicologico e sociale. L'eccessiva preoccupazione ed insoddisfazione esclusivamente verso il proprio volume muscolare, e non per il corpo in generale, che è considerato insufficiente, è un disturbo noto con il nome “dismorfismo muscolare” ed è comunemente associato alla pratica del bodybuilding; l'anoressia nervosa, invece, è una patologia caratterizzata dal rifiuto di mantenere il proprio peso corporeo al di sopra o farlo coincidere con il "peso ideale" in funzione di altezza ed età ed è un disturbo ampiamente diffuso tra le ballerine e le ginnaste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926612_tesi_massei.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
349.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
349.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82880