Introduction. Sexual pain is a common but socially disregarded disorder caused by biological, psychological, and relational factors, and its association with sexual well-being and couple relationships has been extensively researched in women and, to a lesser extent, in men. Objectives. This study evaluates the prevalence of pain symptoms during sexual intercourses in men and women and compares their associations with age, psychological variables (negative emotions, anxiety, and depression), sexual behavior (coital frequency, sexual desire, arousal, and orgasm), relationship satisfaction, and partner responses. Methods. Fifty-two hundred and eight heterosexual men and women aged 18 to 60 years completed a Psychological Well-Being Questionnaire (PGWBI), the Dyadic Adjustment Scale (DAS), and the Sexual Activity Questionnaire (SAQ), which focuses on the relational, emotional, and behavioral aspects of sexual activity in the general population. Pain frequency during sexual intercourse was measured with a visual analog scale. Results. 13.9% of women and 6.1% of men reported frequently or always experiencing painful symptoms during sex; for women, the condition correlated with age. The data showed a correlation between sexual pain, frequency of negative emotions, anxiety, and depression. Correlations between painful sexual intercourse and impaired sexual function were mild in women and stronger in men. The most common response of the partner to pain was the occurrence of negative emotions directed toward himself. Conclusions. The differences between men and women are interpreted in light of theories and models in the literature on cultural attitudes and relationship dynamics, and some therapeutic implications are outlined.
Introduzione. Il dolore sessuale è una sintomatologia diffusa, comune a molteplici patologie, eppure poco dibattuta. Il fenomeno, indagato principalmente nella popolazione femminile, è attualmente studiato in un’ottica biopsicosociale e risulta associato a diversi fattori psicologici, così come a variazioni del funzionamento sessuale e della soddisfazione di coppia. Obiettivi. La ricerca mira a stimare la prevalenza del sintomo in un campione non clinico di uomini e donne e, per la prima volta, a confrontare le associazioni con le principali variabili demografiche, psicologiche e relazionali nei due generi. Metodi. 528 volontari eterosessuali, tra i 18 e i 60 anni, hanno compilato una scheda sociodemografica e questionari relativi al benessere psicologico (PGWBI), alla soddisfazione relazionale (DAS-7) e alle abitudini sessuali (SAQ). La frequenza del dolore sessuale è stata misurata con una scala VAS. Risultati. La prevalenza del dolore sessuale è stata stimata al 13.9% per le donne e al 6.1% per gli uomini. La frequenza del disturbo è risultata associata a maggiori livelli di ansia, depressione ed emozioni negative. Le correlazioni tra la frequenza della sintomatologia e una riduzione del funzionamento sessuale sono apparse più forti per gli uomini che per le donne. Si è riscontrato che il dolore sessuale è accolto dal partner prevalentemente con una manifestazione di emozioni negative introflesse. Conclusioni. Le differenze nella gestione del dolore tra uomini e donne, così come la reazione di colpa del partner, hanno importanti implicazioni cliniche e vanno ad aggiungere dati ai modelli teorici che si propongono di spiegare le dinamiche psicosociali del fenomeno.
Dolore sessuale femminile e maschile in un campione non clinico: Prevalenza e associazioni con variabili psicologiche e relazionali
ACUTO, ELENA
2021/2022
Abstract
Introduzione. Il dolore sessuale è una sintomatologia diffusa, comune a molteplici patologie, eppure poco dibattuta. Il fenomeno, indagato principalmente nella popolazione femminile, è attualmente studiato in un’ottica biopsicosociale e risulta associato a diversi fattori psicologici, così come a variazioni del funzionamento sessuale e della soddisfazione di coppia. Obiettivi. La ricerca mira a stimare la prevalenza del sintomo in un campione non clinico di uomini e donne e, per la prima volta, a confrontare le associazioni con le principali variabili demografiche, psicologiche e relazionali nei due generi. Metodi. 528 volontari eterosessuali, tra i 18 e i 60 anni, hanno compilato una scheda sociodemografica e questionari relativi al benessere psicologico (PGWBI), alla soddisfazione relazionale (DAS-7) e alle abitudini sessuali (SAQ). La frequenza del dolore sessuale è stata misurata con una scala VAS. Risultati. La prevalenza del dolore sessuale è stata stimata al 13.9% per le donne e al 6.1% per gli uomini. La frequenza del disturbo è risultata associata a maggiori livelli di ansia, depressione ed emozioni negative. Le correlazioni tra la frequenza della sintomatologia e una riduzione del funzionamento sessuale sono apparse più forti per gli uomini che per le donne. Si è riscontrato che il dolore sessuale è accolto dal partner prevalentemente con una manifestazione di emozioni negative introflesse. Conclusioni. Le differenze nella gestione del dolore tra uomini e donne, così come la reazione di colpa del partner, hanno importanti implicazioni cliniche e vanno ad aggiungere dati ai modelli teorici che si propongono di spiegare le dinamiche psicosociali del fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722454_tesielenaacuto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82876