L'attività sportiva equilibrata è una risorsa nella cura dei disturbi alimentari, in particolare nell'obesità e in alcune forme di anoressia e bulimia. I disturbi del comportamento alimentari (DCA), come l'anoressia nervosa e la bulimia nervosa, possono avere effetti devastanti sia sulla salute che sulle prestazioni degli atleti. Rispetto ai non atleti, sia gli atleti di sesso femminile che quelli di sesso maschile hanno un rischio maggiore di sviluppare un disturbo alimentare. Ciò è particolarmente accentuato per gli atleti che praticano sport in cui il basso peso corporeo o la magrezza conferiscono un vantaggio competitivo (atletica leggera e danza), ma anche in sport in cui l’aspetto fisico è essenziale, come nel body building. Mi sono soffermato ad analizzare specialmente la danza ed il body building in quanto ritengo che siano gli sport più emblematici nella comparsa di questi disturbi ed in quanto caratterizzano sia gli uomini che le donne. Mentre nella danza i DCA tendono a portare all’anoressia, per il body building le conseguenze più frequenti sono la vigoressia; entrambi disturbi caratterizzati da una distorta percezione del proprio aspetto per cause principalmente sociali e di insicurezza, che si cerca di colmare con un aspetto fisico che, per quanto possa essere tendente al perfetto, sembra non bastare mai. Ovviamente la risoluzione di questi disturbi è tutt’altro che facile e richiede l’aiuto di specialisti ai quali è necessario rivolgersi. Ritengo opportuno infine ricordare che qualunque informazione a livello alimentare presente nella seguente tesi non può e non deve essere sostituita dall’aiuto e dai consigli di esperti del settore ai quali è sempre consigliabile rivolgersi prima di intraprendere qualunque percorso alimentare. Grazie
disturbi alimentari nel mondo dello sport
LUCCIO, ANTONIO
2021/2022
Abstract
L'attività sportiva equilibrata è una risorsa nella cura dei disturbi alimentari, in particolare nell'obesità e in alcune forme di anoressia e bulimia. I disturbi del comportamento alimentari (DCA), come l'anoressia nervosa e la bulimia nervosa, possono avere effetti devastanti sia sulla salute che sulle prestazioni degli atleti. Rispetto ai non atleti, sia gli atleti di sesso femminile che quelli di sesso maschile hanno un rischio maggiore di sviluppare un disturbo alimentare. Ciò è particolarmente accentuato per gli atleti che praticano sport in cui il basso peso corporeo o la magrezza conferiscono un vantaggio competitivo (atletica leggera e danza), ma anche in sport in cui l’aspetto fisico è essenziale, come nel body building. Mi sono soffermato ad analizzare specialmente la danza ed il body building in quanto ritengo che siano gli sport più emblematici nella comparsa di questi disturbi ed in quanto caratterizzano sia gli uomini che le donne. Mentre nella danza i DCA tendono a portare all’anoressia, per il body building le conseguenze più frequenti sono la vigoressia; entrambi disturbi caratterizzati da una distorta percezione del proprio aspetto per cause principalmente sociali e di insicurezza, che si cerca di colmare con un aspetto fisico che, per quanto possa essere tendente al perfetto, sembra non bastare mai. Ovviamente la risoluzione di questi disturbi è tutt’altro che facile e richiede l’aiuto di specialisti ai quali è necessario rivolgersi. Ritengo opportuno infine ricordare che qualunque informazione a livello alimentare presente nella seguente tesi non può e non deve essere sostituita dall’aiuto e dai consigli di esperti del settore ai quali è sempre consigliabile rivolgersi prima di intraprendere qualunque percorso alimentare. GrazieFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
923095_tesidilaureadisturbialimentaridasport.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
671.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82858