Il food design è un fenomeno contemporaneo estremamente ampio, un prodotto culturale emergente che racchiude al suo interno un insieme di elementi eterogenei, ai quali si è data convenzionalmente tale etichetta. Tale materia unisce il food e il design, due elementi ampi e complessi, che con la loro unione permettono l’instaurarsi della relazione tra uomo e cibo nel contesto della cosiddetta società ortoressica. Pertanto, questo fenomeno trasforma quello che per anni è stato un piacere istintivo e buono, in un progetto ben riuscito ed esteticamente appagante. Tale elaborato serve dunque a presentare il food design attraverso un metodo scientifico nel tentativo di far comprendere al meglio la complessiva realtà e gli artefatti di codesto fenomeno.
Artefatti di food design: un'analisi semiotica
FRANCIA, VERONICA
2021/2022
Abstract
Il food design è un fenomeno contemporaneo estremamente ampio, un prodotto culturale emergente che racchiude al suo interno un insieme di elementi eterogenei, ai quali si è data convenzionalmente tale etichetta. Tale materia unisce il food e il design, due elementi ampi e complessi, che con la loro unione permettono l’instaurarsi della relazione tra uomo e cibo nel contesto della cosiddetta società ortoressica. Pertanto, questo fenomeno trasforma quello che per anni è stato un piacere istintivo e buono, in un progetto ben riuscito ed esteticamente appagante. Tale elaborato serve dunque a presentare il food design attraverso un metodo scientifico nel tentativo di far comprendere al meglio la complessiva realtà e gli artefatti di codesto fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919176_francia-veronica_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82843