Lo scopo di questa tesi è di rendere conto dei cambiamenti che ha avuto la comunicazione sui social ai tempi del COVID-19. Partendo dall’assunto di come si approcciano gli adulti e i ragazzi ai social network, quindi, di come hanno interagito le due differenti generazioni attraverso le piattaforme da loro più utilizzate, riportando dati emersi dalle ultime ricerche. Il secondo capitolo includerà anche quelli che sono stati i pro e i contro della comunicazione sui social network , di com’è cambiato il modo di scrivere e allo stesso tempo anche di parlare. Il terzo capitolo è stato dedicato ai studi di caso, di come sia stato chiesto agli Influencer e a coloro che avevano più impatto sui ragazzi di farli stare a casa : la comunicazione sui balconi, i passaparola per organizzarsi, tramite la mobilità social firmata dalla campagna “Io resto a casa”.
La comunicazione sui social ai tempi del COVID-19
MARIAN, DIANA MADALINA
2021/2022
Abstract
Lo scopo di questa tesi è di rendere conto dei cambiamenti che ha avuto la comunicazione sui social ai tempi del COVID-19. Partendo dall’assunto di come si approcciano gli adulti e i ragazzi ai social network, quindi, di come hanno interagito le due differenti generazioni attraverso le piattaforme da loro più utilizzate, riportando dati emersi dalle ultime ricerche. Il secondo capitolo includerà anche quelli che sono stati i pro e i contro della comunicazione sui social network , di com’è cambiato il modo di scrivere e allo stesso tempo anche di parlare. Il terzo capitolo è stato dedicato ai studi di caso, di come sia stato chiesto agli Influencer e a coloro che avevano più impatto sui ragazzi di farli stare a casa : la comunicazione sui balconi, i passaparola per organizzarsi, tramite la mobilità social firmata dalla campagna “Io resto a casa”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
930322_mariandianamadalina930322.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
902.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
902.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82819