The study is based on the analysis and study of motivations and purchase choices related to fruit and vegetables such as peppers by a sample of 1057 respondents from different Italian regions. The objective, therefore, is to analyze the socio-demographic and behavioral factors that determine the purchase, and consequently the consumption, of certain specific types of peppers, and to understand the consumer's behavior towards different solutions in relation to the intrinsic and extrinsic characteristics of the product itself. After an historical, botanical and economic excursus about peppers, research methods were explained. A five-module questionnaire was created using Google Forms, which was then administered electronically. The questionnaire consists of a series of questions useful for understanding the purchasing trends of respondents. The data obtained were then analyzed initially through simple descriptive statistics and then through the use of Spearman's correlation coefficient; this has allowed us to study several significant relationships between different demographic variables and other variables related to the purchase motivations of the respondents. By means of this study it is possible to suppose how the more or less constant consumption of peppers, can therefore be influenced by different and multiple factors, including mainly the color of the product, taste, shape etc.. The consumption of this type of fruit and vegetables, as well as other food products, can also be strongly influenced by many types of extrinsic factors. It was hypothesized that an adequate nutritional knowledge could guide the respondent in the choice of different types of peppers, through a more prudent and conscious choice and by acting as a decision maker of the purchasing choices of his or her family, even though a good nutritional knowledge is not always inextricably correlated with the non-purchase of unhealthy foods. In fact, the respondent is also considered as a consumer whose influence in purchasing is given by a multitude of intrinsic and extrinsic elements related to products and which do not depend on his or her nutritional knowledge and beliefs. Peppers are therefore a product widely appreciated, consumed and purchased by a large number of Italian consumers. The product is chosen in different ways mainly on the basis of geography and in relation to the gender of the consumer, who bases his or her purchase on his or her subjective knowledge about food and nutrition. It is therefore clear how a better knowledge of consumers about nutritional and organoleptic characteristics, in this case of bell peppers, especially emphasizing the possible health properties of bell peppers for human health, could lead to a further growth of the market of this product.
L’elaborato si basa sull’analisi e sullo studio delle motivazioni e delle scelte d’acquisto relative a prodotti ortofrutticoli quali i peperoni da parte di un campione di 1057 rispondenti provenienti da diverse realtà e regioni italiane. L’obiettivo, dunque, è quello di analizzare i fattori sociodemografici e comportamentali che determinano l’acquisto e di conseguenza il consumo, di talune specifiche tipologie di peperoni, e di comprendere il comportamento stesso del consumatore verso diverse soluzioni in relazione alle caratteristiche intrinseche ed estrinseche al prodotto stesso. Successivamente ad un excursus storico, botanico ed economico in merito al peperone, sono stati spiegati quelli che sono stati i metodi di ricerca. Si è provveduto alla creazione di un questionario a cinque moduli utilizzando "Google Moduli", il quale è stato poi somministrato per via telematica. Il questionario risulta costituito da una serie di domande utili a comprendere le tendenze d’acquisto dei rispondenti. I dati ottenuti sono stati poi analizzati inizialmente attraverso semplice statistica descrittiva e poi attraverso l’utilizzo del coefficiente di correlazione di Spearman; ciò ha permesso di studiare diverse relazioni significative tra le diverse variabili demografiche e altre variabili relative alle motivazioni d’acquisto degli intervistati. Tramite questo elaborato si può dunque supporre come il consumo più o meno costante di peperoni, può dunque risultare influenzato da diversi e molteplici fattori, tra cui principalmente il colore del prodotto, il gusto, la forma ecc. Il consumo di questo tipo di prodotti ortofrutticoli, come per altri beni alimentari, può risultare marcatamente influenzato anche da diversi tipi di fattori estrinseci. È stato ipotizzato che un’adeguata conoscenza nutrizionale potrebbe indirizzare il rispondente nella scelta di diverse tipologie di peperoni, attraverso una scelta più oculata e consapevole e ponendosi come decisore delle scelte d’acquisto della propria famiglia, anche se non sempre una buona conoscenza nutrizionale risulta correlata imprescindibilmente con il "non-acquisto" di alimenti non sani. Infatti, il rispondente viene preso in considerazione anche come un consumatore la cui influenza negli acquisti è data da una moltitudine di elementi intrinseci ed estrinseci relativi ai prodotti e che prescindono dalle proprie conoscenze nutrizionali e dalle proprie convinzioni. Il peperone risulta dunque un prodotto ampiamente apprezzato, consumato e acquistato da un gran numero di consumatori italiani. Il prodotto viene scelto in maniera diversa principalmente su base geografica e in relazione al genere del consumatore, il quale basa il proprio acquisto sulle proprie conosce soggettive in materia di alimentazione e nutrizione. Risulta dunque chiaro come una maggiore conoscenza del consumatore stesso sulle caratteristiche nutrizionali ed organolettiche, in questo caso del peperone, rimarcando specialmente le possibili proprietà salutistiche del peperone nella salute umana, si potrebbe determinare un’ulteriore crescita del mercato di tale prodotto.
Il consumo di peperoni: motivazioni e scelte d'acquisto, un caso empirico.
DELLA CAMELIA, EDOARDO
2020/2021
Abstract
L’elaborato si basa sull’analisi e sullo studio delle motivazioni e delle scelte d’acquisto relative a prodotti ortofrutticoli quali i peperoni da parte di un campione di 1057 rispondenti provenienti da diverse realtà e regioni italiane. L’obiettivo, dunque, è quello di analizzare i fattori sociodemografici e comportamentali che determinano l’acquisto e di conseguenza il consumo, di talune specifiche tipologie di peperoni, e di comprendere il comportamento stesso del consumatore verso diverse soluzioni in relazione alle caratteristiche intrinseche ed estrinseche al prodotto stesso. Successivamente ad un excursus storico, botanico ed economico in merito al peperone, sono stati spiegati quelli che sono stati i metodi di ricerca. Si è provveduto alla creazione di un questionario a cinque moduli utilizzando "Google Moduli", il quale è stato poi somministrato per via telematica. Il questionario risulta costituito da una serie di domande utili a comprendere le tendenze d’acquisto dei rispondenti. I dati ottenuti sono stati poi analizzati inizialmente attraverso semplice statistica descrittiva e poi attraverso l’utilizzo del coefficiente di correlazione di Spearman; ciò ha permesso di studiare diverse relazioni significative tra le diverse variabili demografiche e altre variabili relative alle motivazioni d’acquisto degli intervistati. Tramite questo elaborato si può dunque supporre come il consumo più o meno costante di peperoni, può dunque risultare influenzato da diversi e molteplici fattori, tra cui principalmente il colore del prodotto, il gusto, la forma ecc. Il consumo di questo tipo di prodotti ortofrutticoli, come per altri beni alimentari, può risultare marcatamente influenzato anche da diversi tipi di fattori estrinseci. È stato ipotizzato che un’adeguata conoscenza nutrizionale potrebbe indirizzare il rispondente nella scelta di diverse tipologie di peperoni, attraverso una scelta più oculata e consapevole e ponendosi come decisore delle scelte d’acquisto della propria famiglia, anche se non sempre una buona conoscenza nutrizionale risulta correlata imprescindibilmente con il "non-acquisto" di alimenti non sani. Infatti, il rispondente viene preso in considerazione anche come un consumatore la cui influenza negli acquisti è data da una moltitudine di elementi intrinseci ed estrinseci relativi ai prodotti e che prescindono dalle proprie conoscenze nutrizionali e dalle proprie convinzioni. Il peperone risulta dunque un prodotto ampiamente apprezzato, consumato e acquistato da un gran numero di consumatori italiani. Il prodotto viene scelto in maniera diversa principalmente su base geografica e in relazione al genere del consumatore, il quale basa il proprio acquisto sulle proprie conosce soggettive in materia di alimentazione e nutrizione. Risulta dunque chiaro come una maggiore conoscenza del consumatore stesso sulle caratteristiche nutrizionali ed organolettiche, in questo caso del peperone, rimarcando specialmente le possibili proprietà salutistiche del peperone nella salute umana, si potrebbe determinare un’ulteriore crescita del mercato di tale prodotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
934856_dellacameliaedoardolmscienzeetecnologiealimentari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82811