Lo scopo dell’attività di tesi è stata la realizzazione di una base dati GIS di semplice consultazione relativi all’idrogeologia ed alle infrastrutture del sottosuolo di Torino (ad esempio linee della metropolitana, collettore SMAT, parcheggi interrati, ecc.), offrendo anche la possibilità di future implementazioni ed aggiornamenti. I dati di sottosuolo utilizzati sono stati forniti dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana e dal Comune di Torino, coinvolti nel progetto. Nel lavoro di tesi, i dati vettoriali e puntuali esistenti in file GeoPackage, relativi alle principali infrastrutture (Infrastrutture Interferenti), sono stati aggiornati con i dati concernenti la relativa quota assoluta e profondità rispetto a piano campagna. Tali informazioni hanno consentito di realizzare un progetto 3D, usando un apposito plugin, Qgis2threejs Exporter, mediante il quale è possibile visualizzare le eventuali interferenze tra le opere in corso di realizzazione (o quelle in fase di progettazione), e l’assetto idrogeologico e stratigrafico del sottosuolo della città. A tale scopo, la visualizzazione 3D dei dati raccolti risulterà utile anche ai fini della pianificazione di successive indagini di campagna e di eventuali interventi di manutenzione (ad esempio nel caso di perdite delle condotte esistenti). Infine, il progetto GIS è stato strutturato in modo tale da consentirne un aggiornamento continuo dei dati, utile per future opere o interventi ed è stato prodotto un manuale per una più semplice consultazione ed implementazione.

AGGIORNAMENTO E IMPLEMENTAZIONE IN AMBIENTE GIS DEI DATI DEL SOTTOSUOLO DEL COMUNE DI TORINO

COTTINO, ALBERTO
2020/2021

Abstract

Lo scopo dell’attività di tesi è stata la realizzazione di una base dati GIS di semplice consultazione relativi all’idrogeologia ed alle infrastrutture del sottosuolo di Torino (ad esempio linee della metropolitana, collettore SMAT, parcheggi interrati, ecc.), offrendo anche la possibilità di future implementazioni ed aggiornamenti. I dati di sottosuolo utilizzati sono stati forniti dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana e dal Comune di Torino, coinvolti nel progetto. Nel lavoro di tesi, i dati vettoriali e puntuali esistenti in file GeoPackage, relativi alle principali infrastrutture (Infrastrutture Interferenti), sono stati aggiornati con i dati concernenti la relativa quota assoluta e profondità rispetto a piano campagna. Tali informazioni hanno consentito di realizzare un progetto 3D, usando un apposito plugin, Qgis2threejs Exporter, mediante il quale è possibile visualizzare le eventuali interferenze tra le opere in corso di realizzazione (o quelle in fase di progettazione), e l’assetto idrogeologico e stratigrafico del sottosuolo della città. A tale scopo, la visualizzazione 3D dei dati raccolti risulterà utile anche ai fini della pianificazione di successive indagini di campagna e di eventuali interventi di manutenzione (ad esempio nel caso di perdite delle condotte esistenti). Infine, il progetto GIS è stato strutturato in modo tale da consentirne un aggiornamento continuo dei dati, utile per future opere o interventi ed è stato prodotto un manuale per una più semplice consultazione ed implementazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899336_tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.82 MB
Formato Adobe PDF
17.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82792