La tesi si concentra sui Non-State Armed Actors: quale sia il loro ruolo nel diritto internazionale, le definizioni e la loro suddivisione, concentrandosi sulla distinzione tra insorgenza e terrorismo. Dopo una panoramica generale di questi attori, vengono analizzati i gruppi presenti sul territorio somalo e i diversi possibili modi per la loro integrazione nei processi di pace, in particolare con il gruppo terroristico Al-Shabaab.
L’integrazione dei Non-State Armed Actors nella risoluzione dei conflitti attraverso il dialogo e la negoziazione: il caso della Somalia
AMATEIS, VIRGINIA
2020/2021
Abstract
La tesi si concentra sui Non-State Armed Actors: quale sia il loro ruolo nel diritto internazionale, le definizioni e la loro suddivisione, concentrandosi sulla distinzione tra insorgenza e terrorismo. Dopo una panoramica generale di questi attori, vengono analizzati i gruppi presenti sul territorio somalo e i diversi possibili modi per la loro integrazione nei processi di pace, in particolare con il gruppo terroristico Al-Shabaab.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820005_tesiamateis820005.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82784