During the last few years we have seen a very important population growth that will lead us to reach a population of about 9.7 billion by 2050. These numbers encourage us to find and study sustainable alternatives for fish feeding in aquaculture, paying attention not only to the welfare and growth of the animal, but also maintaining the high quality of the products that reach the final consumer. Today's consumers, in fact, are more and more careful about the environmental and economic sustainability of the food they eat and, at the same time, they pay particular attention to the final quality both from a chemical point of view in terms of nutritional composition and from the physical point of view. Among the continues research to investigate new alternative protein sources for animal feed, insects of seven different species play a key role. Specifically, the black soldier fly (Hermetia illucens) appears to be a viable alternative protein source to feed rainbow trout (Oncorhynchus mykiss). The inclusion of H. illucens larvae meal is used to replace fish meal without negatively impacting fish growth performance and specifically for this study without negatively impacting the physical-chemical qualities of the fillet. This study aims to evaluate the use of four experimental diets, containing increasing inclusions of H. illucens meal in substitution of fish meal, in order to analyse and evaluate the impact of this insect on the quality of the rainbow trout fillets. At the end of the trial evaluations on the physical and chemical quality of the fillets were carried out, in particular the analysed parameters were: colour, pH, drip losses, shear strength and proximate composition of raw and cooked fillets. Regarding physical quality, the results obtained in the following study show us that the inclusion of H. illucens meal does not lead to statistically significant differences. On the other hand, significant differences related to fatty acid composition were shown, in particular an increase in saturated fatty acids was observed as the inclusion of H. illucens flour increased. For this reason, it is advisable to take precautions when formulating the feed in order to keep saturated fatty acids within certain limits and increase the intake of polyunsaturated fatty acids. The use of insect meal in feed for fish species is already a reality at commercial level and will certainly contribute to the future sustainable development of aquaculture.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita demografica molto importante che ci porterà a raggiungere una popolazione di circa 9.7 miliardi entro il 2050. Questi numeri ci spingono a trovare e studiare alternative sostenibili per l'alimentazione dei pesci d'acquacoltura, facendo attenzione non solo al benessere e alla crescita dell'animale, ma anche a mantenere alta la qualità dei prodotti che arrivano al consumatore finale. I consumatori di oggi, infatti, sono sempre più attenti alla sostenibilità ambientale ed economica del cibo che consumano e, allo stesso tempo, prestano particolare attenzione alla qualità finale sia da un punto di vista chimico, in termini di composizione nutrizionale, che da quello fisico. Tra le continue ricerche per studiare nuove fonti proteiche alternative per l’alimentazione degli animali, gli insetti di sette specie differenti ricoprono un ruolo fondamentale. In modo particolare la mosca soldato nera (Hermetia illucens) sembra essere una valida fonte proteica alternativa nell’alimentazione della trota iridea (Oncorhynchus mykiss). L’inclusione della farina di larva di H. illucens viene utilizzata per sostituire la farina di pesce senza impattare in modo negativo sulle performance di crescita dei pesci ed in particolare per questo studio senza impattare negativamente sulle qualità fisico-chimiche del filetto. Il presente lavoro infatti ha l’obiettivo di valutare l’utilizzo di quattro diete sperimentali, contenenti inclusioni crescenti di farina di H. illucens in sostituzione della farina di pesce, al fine di valutare l’impatto di questo insetto sulla qualità dei filetti di trota iridea. Al termine della prova sperimentale sono state effettuate valutazioni sulla qualità fisica e chimica dei filetti, in particolare sono stati analizzati: colore, pH, perdite idriche, resistenza al taglio e composizione centesimale di filetti crudi e cotti. Per quanto concerne la qualità fisica, i risultati ottenuti nel seguente studio dimostrano che l’inclusione di farina di H. illucens non porta a differenze statisticamente significative. Sono state invece evidenziate differenze significative relative alla composizione in acidi grassi, in particolare è stato osservato un aumento degli acidi grassi saturi all’aumentare dell’inclusione di farina di H. illucens. Per questo motivo sono consigliati accorgimenti al momento della formulazione del mangime al fine di mantenere entro certi limiti gli acidi grassi saturi e incrementare l’apporto di acidi grassi polinsaturi. L’uso di farine di insetto nei mangimi destinati alle specie ittiche è già una realtà a livello commerciale e potrà sicuramente contribuire al futuro sviluppo sostenibile dell’acquacoltura.

Hermetia illucens come fonte proteica alternativa in acquacoltura: impatto sulla qualità fisico-chimica dei filetti di trota iridea (Oncorhynchus mykiss)

AMERIO, SILVIA
2020/2021

Abstract

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita demografica molto importante che ci porterà a raggiungere una popolazione di circa 9.7 miliardi entro il 2050. Questi numeri ci spingono a trovare e studiare alternative sostenibili per l'alimentazione dei pesci d'acquacoltura, facendo attenzione non solo al benessere e alla crescita dell'animale, ma anche a mantenere alta la qualità dei prodotti che arrivano al consumatore finale. I consumatori di oggi, infatti, sono sempre più attenti alla sostenibilità ambientale ed economica del cibo che consumano e, allo stesso tempo, prestano particolare attenzione alla qualità finale sia da un punto di vista chimico, in termini di composizione nutrizionale, che da quello fisico. Tra le continue ricerche per studiare nuove fonti proteiche alternative per l’alimentazione degli animali, gli insetti di sette specie differenti ricoprono un ruolo fondamentale. In modo particolare la mosca soldato nera (Hermetia illucens) sembra essere una valida fonte proteica alternativa nell’alimentazione della trota iridea (Oncorhynchus mykiss). L’inclusione della farina di larva di H. illucens viene utilizzata per sostituire la farina di pesce senza impattare in modo negativo sulle performance di crescita dei pesci ed in particolare per questo studio senza impattare negativamente sulle qualità fisico-chimiche del filetto. Il presente lavoro infatti ha l’obiettivo di valutare l’utilizzo di quattro diete sperimentali, contenenti inclusioni crescenti di farina di H. illucens in sostituzione della farina di pesce, al fine di valutare l’impatto di questo insetto sulla qualità dei filetti di trota iridea. Al termine della prova sperimentale sono state effettuate valutazioni sulla qualità fisica e chimica dei filetti, in particolare sono stati analizzati: colore, pH, perdite idriche, resistenza al taglio e composizione centesimale di filetti crudi e cotti. Per quanto concerne la qualità fisica, i risultati ottenuti nel seguente studio dimostrano che l’inclusione di farina di H. illucens non porta a differenze statisticamente significative. Sono state invece evidenziate differenze significative relative alla composizione in acidi grassi, in particolare è stato osservato un aumento degli acidi grassi saturi all’aumentare dell’inclusione di farina di H. illucens. Per questo motivo sono consigliati accorgimenti al momento della formulazione del mangime al fine di mantenere entro certi limiti gli acidi grassi saturi e incrementare l’apporto di acidi grassi polinsaturi. L’uso di farine di insetto nei mangimi destinati alle specie ittiche è già una realtà a livello commerciale e potrà sicuramente contribuire al futuro sviluppo sostenibile dell’acquacoltura.
ITA
During the last few years we have seen a very important population growth that will lead us to reach a population of about 9.7 billion by 2050. These numbers encourage us to find and study sustainable alternatives for fish feeding in aquaculture, paying attention not only to the welfare and growth of the animal, but also maintaining the high quality of the products that reach the final consumer. Today's consumers, in fact, are more and more careful about the environmental and economic sustainability of the food they eat and, at the same time, they pay particular attention to the final quality both from a chemical point of view in terms of nutritional composition and from the physical point of view. Among the continues research to investigate new alternative protein sources for animal feed, insects of seven different species play a key role. Specifically, the black soldier fly (Hermetia illucens) appears to be a viable alternative protein source to feed rainbow trout (Oncorhynchus mykiss). The inclusion of H. illucens larvae meal is used to replace fish meal without negatively impacting fish growth performance and specifically for this study without negatively impacting the physical-chemical qualities of the fillet. This study aims to evaluate the use of four experimental diets, containing increasing inclusions of H. illucens meal in substitution of fish meal, in order to analyse and evaluate the impact of this insect on the quality of the rainbow trout fillets. At the end of the trial evaluations on the physical and chemical quality of the fillets were carried out, in particular the analysed parameters were: colour, pH, drip losses, shear strength and proximate composition of raw and cooked fillets. Regarding physical quality, the results obtained in the following study show us that the inclusion of H. illucens meal does not lead to statistically significant differences. On the other hand, significant differences related to fatty acid composition were shown, in particular an increase in saturated fatty acids was observed as the inclusion of H. illucens flour increased. For this reason, it is advisable to take precautions when formulating the feed in order to keep saturated fatty acids within certain limits and increase the intake of polyunsaturated fatty acids. The use of insect meal in feed for fish species is already a reality at commercial level and will certainly contribute to the future sustainable development of aquaculture.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821932_ameriosilviatesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82780