The late seventeenth-century uprisings in the Monregalese, known as the 'salt wars' (1680-1699), represent a case study of great interest for the understanding of social and political relations within the composite State of house Savoy. This work intends to study the social and political relations between the communities of the Monregalese and the State through violent action. It is found that forms of violent conflict, all too often reduced to the notion of 'anti-fiscal revolt', are to be considered in a dimension of reciprocity and complex negotiation of an authority far from being absolute or centralized.

I tumulti nel Monregalese di fine Seicento, noti come 'guerre del sale' (1680-1699), rappresentano un caso di studio di grande interesse per la comprensione delle relazioni sociali e politiche all'interno della statualità composita sabauda. Questo lavoro intende studiare i rapporti sociali e politici tra le comunità del Monregalese e lo Stato attraverso le pratiche di violenza. Si trova che le forme di conflitto violento, troppo spesso ridotte alla nozione di 'rivolta antifiscale', sono da considerarsi in una dimensione di reciprocità e di negoziazione complessa di un'autorità lungi dall'essere definibile come assoluta o centralizzata.

Se Mondovì si possa chiamare ribelle al Principe. Storiografia sulla violenza analizzata in un caso di studio del tardo Seicento.

ROSELLI, ENRICO
2023/2024

Abstract

I tumulti nel Monregalese di fine Seicento, noti come 'guerre del sale' (1680-1699), rappresentano un caso di studio di grande interesse per la comprensione delle relazioni sociali e politiche all'interno della statualità composita sabauda. Questo lavoro intende studiare i rapporti sociali e politici tra le comunità del Monregalese e lo Stato attraverso le pratiche di violenza. Si trova che le forme di conflitto violento, troppo spesso ridotte alla nozione di 'rivolta antifiscale', sono da considerarsi in una dimensione di reciprocità e di negoziazione complessa di un'autorità lungi dall'essere definibile come assoluta o centralizzata.
Whether Mondovì may be deemed rebellious to the Prince. Historiography on violence analized in a late seventeenth century case study.
The late seventeenth-century uprisings in the Monregalese, known as the 'salt wars' (1680-1699), represent a case study of great interest for the understanding of social and political relations within the composite State of house Savoy. This work intends to study the social and political relations between the communities of the Monregalese and the State through violent action. It is found that forms of violent conflict, all too often reduced to the notion of 'anti-fiscal revolt', are to be considered in a dimension of reciprocity and complex negotiation of an authority far from being absolute or centralized.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ROSELLI_tesi Se Mondovì si possa chiamare ribelle al Principe.pdf

non disponibili

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8278