La tesi si pone l’obiettivo di discutere un software realizzato per lo schedulingdi microservizi all’interno di un framework per lo studio delle reti mobile edelle applicazioni distribuite, sviluppato ed utilizzato dal Dipartimento diInformatica dell’Università di Torino. Il framework ha come scopo la raccoltadi dati riguardanti il sistema Edge/Cloud computing, finalizzati all’analisidi un modello di routing da applicare al paradigma.Le prime sezioni sono dedicate alla presentazione e alle scelte riguardole tecnologie utilizzate all’interno del progetto realizzato. Si farà riferimentoalle tecnologie Go, TOML e Docker, affiancando ad esse le motivazioni dietrola loro scelta. In seguito verrà presentato l’applicativo affiancando alla suatrattativa il codice sorgente, permettendo una comprensione più profondadel suo funzionamento.Il documento si concluderà valutando possibili sviluppi futuri dell’appli-cativo riguardanti aspetti che non sono stati sviluppati o che potrebberoessere migliorati.

Applicativo multiprotocollo per lo scheduling di microservizi su server remoto

BARTOLETTI, LUCA
2020/2021

Abstract

La tesi si pone l’obiettivo di discutere un software realizzato per lo schedulingdi microservizi all’interno di un framework per lo studio delle reti mobile edelle applicazioni distribuite, sviluppato ed utilizzato dal Dipartimento diInformatica dell’Università di Torino. Il framework ha come scopo la raccoltadi dati riguardanti il sistema Edge/Cloud computing, finalizzati all’analisidi un modello di routing da applicare al paradigma.Le prime sezioni sono dedicate alla presentazione e alle scelte riguardole tecnologie utilizzate all’interno del progetto realizzato. Si farà riferimentoalle tecnologie Go, TOML e Docker, affiancando ad esse le motivazioni dietrola loro scelta. In seguito verrà presentato l’applicativo affiancando alla suatrattativa il codice sorgente, permettendo una comprensione più profondadel suo funzionamento.Il documento si concluderà valutando possibili sviluppi futuri dell’appli-cativo riguardanti aspetti che non sono stati sviluppati o che potrebberoessere migliorati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881968_tesi_bartoletti_luca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82773